Bergamo
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni
| Bergamo | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Lombardia |
| Provincia: | Bergamo di Bergamo (BG ) |
| Latitudine: | 45° 42‘ Nord |
| Longitudine: | 9° 40‘ Est |
| Altitudine: | 249 m s.l.m. |
| Superficie: | 39 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 110.691 2838 ab/km2 |
| Frazioni: | |
| Comuni limitrofi: | |
| CAP: | 24100 |
| Prefisso telefonico | 035 |
| Codice ISTAT: | 016024 |
| Codice fiscale: | A794 |
| Abitanti (nome): | bergamaschi |
| Sito istituzionale: | Sito ufficiale |
Bergamo è un comune di 110.691 abitanti della provincia di Bergamo, circondato da scenici colli, si divide in "città bassa" e "città alta".
La città alta è un gioello medioevale, circondata dalle mura. Si accede alla parte alta attraverso "scorlazzini": piacevoli scalinate che da più punti collegano la parte bassa della città alla parte alta, si può raggiungere in automobile (escluso domenica mattina o festivi dalle 10 alle 12 - dalle 14.00 alle 19.00; e in certi periodi dell'anno è chiuso l'accesso alle auto al venerdì e al sabato sera). Altra modalità di collegamento: arrivare in città alta con la funicolare o con l'autobus.
Città alta come detto in precedenza è un vero gioello di cittadina medioevale con rocca e mura, ed è stata mantenuta nel tempo. La parte più conosciuta e frequentata è Piazza Vecchia, con una bella fontana del Contarini, con il Palazzo della Ragione, il Campanone (torre civica) che ancora oggi alle ore 22.00 scocca 100 colpi e altri bei palazzi che la circondano su tutti i lati. Imponente sullo sfondo un grande edificio bianco, la Biblioteca storica Angelo Mai. Quest'ultima è intitolata allo studioso bergamasco, famoso per il ritrovamento di un palinsesto contenente la gran parte dell'opera di Cicerone.
Sempre in Piazza Vecchia si può ammirare nella parte a sud il Duomo, la Cappella Colleoni, il Battistero e Santa Maria Maggiore. Quest'ultima chiesa cittadina, non della diocesi, all'interno pone in evidenza vari periodi che si sono susseguiti con le relative modifiche. Degni di nota gli intarsi "del Lotto": scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono, appunto, attribuiti a Lorenzo Lotto. Da vedere un imponente confessionale risalente alla Controriforma. La chiesa ospita la tomba di Gaetano Donizetti.
È sicuramente molto bello passeggiare per le stradine secondarie. Città alta è molto frequentata in tutti i periodi dell'anno, richiama molta gente di Bergamo e dintorni oltre ai sempre più frequenti turisti.