Pagina iniziale | Navigazione |
Google

Intavolatura

Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie. Una intavolatura o tablatura è un metodo alternativo al pentagramma per scrivere la musica. È adatta per gli strumenti a corda ed è diffusamente utilizzata nella musica moderna per chitarra e basso.

Una intavolatura si compone di un certo numero di linee orizzontali ognuna rappresentante una delle corde dello strumento (quindi 6 per una chitarra moderna e da 4 a 7 per un basso moderno). Da sinistra a destra è rappresentato il tempo, ogni rigo rappresenta una corda, i numeri scritti sopra ogni riga rappresentano il tasto da schiacciare sul manico dello strumento.

L'intavolatura indica solo la successione di corde da premere, ma non ha modo di rappresentare la durata di tali note, senza usare riferimenti esterni. Inoltre, rappresentando direttamente le corde e i tasti da premere (invece delle note come sul pentagramma) è necessario scrivere in modo esplicito a quale strumento ci si riferisce, perché ognuno di essi può avere una disposizione diversa delle corde.

Segni base

Esempio: Un arpeggio in Do su una chitarra

e ---------------------||
A --1--------1---------||
D --------0-----0------||
G -----2-----------2---||
B --3------------------||
E ---------------------||

A sinistra vengono segnalati i valori delle note prodotti dalle corde suonate "a vuoto", cioè senza pigiare nessun tasto. Questo determina l'accordatura e, indirettamente, il tipo di strumento cui la tablatura è riferita. Le note sono scritte, per amore di brevità, nel formato inglese.

La traduzione in linguaggio naturale di quanto scritto in questa intavolatura, riportato a mo di esempio per capire quanto questa sia sintetica e precisa dal punto di vista della pura esecuzione potrebbe essere.

Si schiaccino contemporaneamente la quinta corda al terzo tasto la quarta al secondo e la seconda al primo. (ovvero si esegua l'accordo di Do maggiore) dopo di che si pizzicchino contemporamente la quinta e la seconda corda, poi in successione la quarta, la terza, la seconda, la terza e, infine, la quarta.

   Q  Q  Q  Q  Q  Q
e ---------------------|| A --1--------1---------|| D --------0-----0------|| G -----2-----------2---|| B --3------------------|| E ---------------------||
   1  2     1
   3              2

Ulteriori informazioni possono essere aggiunte all'intavolatura. Molto raramente nella parte sottostante viene riportata anche l'esatta diteggiatura, e un poco piu' spesso soprattutto nelle intavolature per basso, vengono anche riportate le durate delle note.

L'esempio così precisato diventa una battuta in tre quarti su un Do maggiore.

Segni ulteriori: legati, bending, pull-off, hammer-on

Esempio: sweep su una pentatonica in mi-minore

e ---------------7h12p7--------||
A ------------10-------10------||
D ----------7------------7-----||
G --------9---------------9----||
B ------7------------------7---||
E -0/12------------------------||


GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |