Pagina iniziale | Navigazione |
Google

Marketing

Il Marketing (abbr. mktg), termine anglosassone praticamente privo di traduzioni in italiano, Ă© un ramo della scienza economica.
Diverse sono le definizioni possibili del merketing, a seconda del ruolo che nell'impresa il marketing viene chiamato a ricoprire in rapporto all\'alta direzione, al ruolo strategico, al posizionamento dell'impresa. Una definizione esaustiva č stata proposta da Franco Giacomazzi (2002, Politecnico di Milano) secondo il quale il:
"Marketing racchiude una filosofia e un corpo di conoscenze che orienta e supporta un entitĂ  organizzata (impresa, ente,...)nel pensiero e nell'azione, al fine di prevedere, individuare e affrontare i mercati con prodotti, servizi, idee e metodiche ne soddisfino le esigenze attuali o potenziali, in un continuo confronto sia con la concorrenza, creando un vantaggio competitivo sostenibile, sia con l'ambiente esterno"

Altre definizioni possibili sono quelle di Evans e Bertman:

"Marketing č anticipazione, gestione e soddisfacimento della domanda attraverso il processo di scambio"

o di Cuomo

"Il marketing č quella scienza manageriale che tende alla massificazione del fine del produttore (profit o no profit) insieme alla massificazione della soddisfazione del cliente, consumatore finale, utente cittadino, individuo"

Il marketing può rivolgersi al mercato dei consumatori, e in questo caso si parla di "marketing B2C" (o semplicemente di marketing) o al mercato delle imprese, e in questo caso prende il nome di "marketing industriale" o "marketing B2B".

Elemento fondamentale del marketing č che č l'unica funzione aziendale dichiaratamente rivolta all'esterno, pertanto può fungere da "interfaccia" tra l'impresa e il contesto esterno, osservandone il comportamento, e presidiando, almento in parte, i flussi informativi uscenti dall'impresa (voluti o non voluti) e incamerando le conoscenze che possono provenire dall'esterno, compresi i segnali deboli che consentono di comprendere, sperabilmente in tempo utile, le modifiche al mercato che vanno a prepararsi.

L'analisi della posizione competitiva, anche se dovrebbe essere diffusa nella direzione delle varie funzioni, spesso č lasciata al marketing che spesso utilizza modelli del tipo delle "5 forze di Porter" o la matrice Boston Consulting Group, le ricerche ed indagini di mercato e le segmentazioni del mercato.

Le leve di marketing

L'azione di marketing, una volta determinata la posizione competitiva si esplica, limitatamente al mercato B2C attraverso le "4P" teorizzate da McCarthy:

  • Prodotto (Product): il bene o servizio che si offre (vende) in un mercato per soddisfare determinati bisogni dei consumatori.
Il prodotto presenta delle specifiche, quali: qualitá, stile, elementi in dotazione, confezione, grandezza, garanzia , etc.
  • Prezzo (Price): il corrispettivo in denaro che il consumatore č disposto a pagare per ricevere un determinato bene o servizio.
Il Prezzo varia e si orienta al mercato, specifiche: sconti, condizioni di pagamento, rate, ribassi.
  • Distribuzione (Placement): l'insieme di attivitĂ  necessarie a far giungere un determinato prodotto al consumatore finale, con i vari passaggi intermedi.
La Distribuzione avviene tramite :canali di distribuzione, magazzini, logistica delle merci, copertura del mercato.
  • Promozione (Promotion): l'insieme di attivitĂ , principalmente di comunicazione, necessarie a promuovere, pubblicizzare e far conoscere al mercato un determinato prodotto o servizio.
Strumenti utilizzati nella promozione : pubblicitá , relazioni pubbliche (public relations), vendita di persona (per esempio porta a porta), direct marketing.

Oltre le "4P" ci sono anche Le colonne portanti del marketing:

  • Concentrazione e focalizzazione sul mercato.
  • Orientamento al cliente.
  • Manovre di Marketing coordinate.
  • Profitto (si realizza) tramite la soddisfazione dei clienti.


Tramite una comunicazione mirata e adattata alle specifiche situazioni si possono creare attivitá di commercio migliori con ribassi nei costi di transazione e con una riduzione della coordinazione dei contendenti (per esempio: "industria -> cliente: acquisto in fabbrica" , "industria ->supermercato->cliente": acquisto di generi alimentari").

Bibliografia

  • Franco Giacomazzi - Marketing Industriale - 2002 - Milano - McGraw-Hill

Vedi anche:


GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |