Mazara del Vallo
Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni| Mazara del Vallo | |
| Paese: | Italia | 
| Regione: | Sicilia | 
| Provincia: | Trapani di Trapani (TP ) | 
| Latitudine: | 37° 39‘ Nord | 
| Longitudine: | 12° 35‘ Est | 
| Altitudine: | m s.l.m. | 
| Superficie: | 275 km2 | 
|  Popolazione:  - Totale - Densità  | 48.156 175 ab/km2  | 
| Frazioni: | Borgata Costiera | 
| Comuni limitrofi: | Campobello di Mazara, Petrosino, Marsala | 
| CAP: | 91026 | 
| Prefisso telefonico | 0923 | 
| Codice ISTAT: | 081012 | 
| Codice fiscale: | F061 | 
| Abitanti (nome): | |
| Sito istituzionale: | [] | 
Mazara del Vallo è un comune di 48.156 abitanti della provincia di Trapani, affacciato sul Mar Mediterraneo, alla foce del fiume Mazaro.
Le attività economiche che lo contraddistinguono principalmente sono la pesca, l'agricoltura e l'industria, in particolare quella del pesce. È uno dei più importanti e noti porti pescherecci italiani.
È altresì salita alla ribalta delle cronache nel Marzo 1998, quando un peschereccio locale ha recuperato una statua bronzea risalente al periodo dell'antica Grecia, conosciuta con il nome di Satiro Danzante e attribuita allo scultore greco Prassitele. La statua, dopo essere stata restaurata ed essere stata per un breve periodo in mostra a Roma, presso Montecitorio, è ora tornata a Mazara del Vallo, dove è attualmente esposta al pubblico.