Pteridofite
Pteridofite (Pteridophyta) | ||||
---|---|---|---|---|
Classificazione scientifica | ||||
| ||||
Classi | ||||
|
Questa divisione comprende tutte quelle piante caratterizzate dallo sporofito nettamente predominante rispetto al gametofito, ma parassita su di esso nei primi stadi dello sviluppo, differenziando in fronde (foglie), fusto e radici, con fronde molto sviluppate rispetto al fusto ed inserite a spirale su di esso, abbondantemente vascolarizzate, spesso ampie e profondamente suddivise, a perfoglianza per lo pi� circimata e, in pochi generi, diritta.
Con fusto continuo non suddiviso in internodi, scarsamente ramificato, quasi interamente sotterraneo.
L'apparato riproduttore � costituito da sporangi, radunati in gruppi, detti semi, ai margine o sulla pagine inferiore delle foglie o su fronde trasformate, con spore disperse prima della germinazione e da gametofito minuto, generalmente fugace, con spermatozoi pluriciliati.
Nelle felci la vita di un individuo si svolge secondo un ciclo nel quale si alternano due fasi: una aploide (con corredo cromosomico semplice, che ha inizio con la spora e termina con la produzione dei gameti) e una diploide (con corredo cromosomico doppio, che ha inizio con la cellula nata dall'unione dei due gameti e termina con la produzione delle spore).
Le felci viventi son in gran parte isospore, cio� provviste di un solo tipo di spore, ma ad esse, appartengono due famiglie (Marsileidae e Selviniidae) che sono eterospore, in quanto producono una spora maschile e una spora femminile.
Le felci sono distribuite in quasi tutte le regioni del mondo; l'endemismo � assai accentuato; vivono in ogni tipo di habitat.
Preferiscono le stagioni caldo-umide, con condizioni ambientali umide, anche se relativamente fredde. L'epifitismo � molto comune (vedi piante epifite).
Tra le specie legate all'acqua, le idrofite natanti e radicanti sono molto poche, in maggior numero sono quelle palustri.
Le olofite sono poche: alcune viventi su rocce a distanza dal mare, altre lungo gli estuari o le basse coste dei mari tropicali in ambienti simili alle mangrovie.
A livello altitudinale, le felci sono presenti dal livello del mare fino al limite della vegetazione delle Cormobionta.
Le felci spontanee in Italia, contano 30 generi, con circa 70 specie, appartenenti a 18 famiglie; esse rappresentano una minima parte delle felci viventi sulla Terra.
Le felci coltivate a scopo ornamentale sono circa un centinaio, quasi tutte dell'ordine Polypodiales.
Classificazione
La classificazione delle felci � molto controversa, quella esposta � la pi� recente.- Classe: Marattiopsida
- Ordine: Marattiales
- Ordine: Christenseniales
- Classe: Osmundopsida
- Ordine: Osmundales
- Classe: Gleicheniopsida
- Sottoclasse: Gleicheniatae
- Ordine: Gleicheniales
- Ordine: Dipteridales
- Ordine: Matoniales
- Sottoclasse: Hymenophyllatae
- Ordine: Hymenophyllales
- Sottoclasse: Hymenophyllopsitae
- Ordine: Hymenophyllopsidales
- Sottoclasse: Gleicheniatae
- Classe: Pteridopsida = Filicopsida
- Sottoclasse: Cyatheatae
- Ordine: Cyatheales
- Ordine: Plagiogyriales
- Ordine: Loxomales
- Sottoclasse: Schizaeatae
- Ordine: Schizeales
- Ordine: Marsileales
- Sottoclasse: Pteriditae
- Ordine: Lindseales
- Ordine: Pteridales
- Ordine: Dennstaedtiales
- Ordine: Hypolepidales
- Sottoclasse: Polypoditae
- Ordine: Aspleniales
- Ordine: Athyriales
- Ordine: Dryopteridales
- Ordine: Davalliales
- Ordine: Polypodiales
- Sottoclasse: Cyatheatae
Link
- The tree of life - Filicopsida
- J.A.Knouse Bibliography of major pteridological works