Riva Valdobbia
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni
| Riva Valdobbia | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Piemonte |
| Provincia: | Vercelli di Vercelli (VC ) |
| Latitudine: | 45° 50‘ Nord |
| Longitudine: | 7° 57‘ Est |
| Altitudine: | m s.l.m. |
| Superficie: | 62 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 230 4 ab/km2 |
| Frazioni: | |
| Comuni limitrofi: | |
| CAP: | 13020 |
| Prefisso telefonico | 0163 |
| Codice ISTAT: | 2114 |
| Codice fiscale: | H329 |
| Abitanti (nome): | |
| Sito istituzionale: | [] |
Riva Valdobbia - Piccolo comune della Valsesia, in provincia di Vercelli, collocato nella Val Grande prima di Alagna Valsesia. E' un'interessante località turistica. Dispone di un anello di sci di fondo. A ovest di Riva Valdobbia si apre la splendida Val Vogna, valle laterale che collega Riva Valdobbia con Gressoney St. Jean attraverso il colle Valdobbia. Qui è collocato un rifugio chiamato Ospizio Sottile, costruito nell'Ottocento per dare riparo ai valsesiani che andavano a lavorare altrove durante il periodo estivo. Alcuni di questi perirono mentre attraversarono il colle, di ritorno nei primi giorni d'inverno, sopresi dal brutto tempo e dalla nebbia. Venne allora costruito l'Ospizio, il suono della cui campana indicava la via ai viandanti in difficoltà .
Nella lingua locale "andare in obbia" (da cui Valdobbia) significava andare incontro ai parenti di ritorno.