Silvano d'Orba
Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject ComuniSilvano d'Orba | |
Paese: | Italia |
Regione: | Piemonte |
Provincia: | Alessandria di Alessandria (AL) |
Latitudine: | 44° 41‘ Nord |
Longitudine: | 8° 40‘ Est |
Altitudine: | 175 m s.l.m. |
Superficie: | 12,08 km2 |
Popolazione: - Totale - Densità | 1.830 151 ab/km2 |
Frazioni: | |
Comuni limitrofi: | Castelletto d'Orba, Capriata d'Orba, Lerma |
CAP: | 15060 |
Prefisso telefonico | 0143 |
Codice ISTAT: | 006162 |
Codice fiscale: | I738 |
Abitanti (nome): | silvanesi |
Sito istituzionale: | [] |
Silvano d'Orba � un comune della Provincia di Alessandria, situato in prossimità della confluenza del Piota nell'Orba.
Storia
Feudo dei Marchesi del Bosco, nel XII secolo passò sotto il dominio di Alessandria, quindi di Genova. Successivamente fu possesso dei Marchesi del Monferrato e fu feudo degli Adorno e dei Botta. Nel 1814 entrò a far parte dei territori Sabaudi.Altro
L'abitato � dominato dal castello Adorno (1492) , costruzione dall'aspetto militare medievale, con quattro torri massicce a pianta quadrata e coronamento di merlature sporgenti, ancora oggi di proprietà privata. Poco lontano i ruderi di un torrione � tutto ciò che resta di un altro castello distrutto nel 1446, ma già citato in documenti del 1182 e appartenuto ai marchesi del Bosco e poi agli alessandrini. Le chiesa di S. Pietro (ai piedi del castello) originaria del XV secolo, ma rimaneggiata nel XVII, divenne chiesa parrocchiale per volontà degli stessi Adorno; Notevoli l'altare maggiore e la balaustra del presbiterio in marmo fine a vari colori e la cappella di S. Giuseppe, con la statua del santo in stucco. Non lontano dall'Orba, su un terrazzamento fluviale sorgono i Torrazzi, ruderi di due torri, probabili resti di un sistema fortificato pi� ampio esteso sull'area dell'attuale cimitero.