Sistema cristallino
Un sistema cristallino � il raggruppamento di pi� classi di simmetria aventi caratteristiche simili.Sistema triclino
I 3 assi della croce assiale hanno tutti differente lunghezza e formano tra loro angoli diversi da 90°. I cristalli triclini non presentano né assi di simmetria né piani di riflessione.Sistema monoclino
I 3 assi della croce assiale sono di diversa lunghezza. 2 assi formano tra loro angoli retti; il terzo forma con il loro piano un angolo maggiore di 90°. I cristalli monoclini hanno un solo asse binario ed un solo piano di simmetria.Sistema ortorombico
I 3 assi della croce assiale hanno lunghezza differente e formano tra loro 3 angoli retti. Si considera ortorombico un cristallo che presenta solo assi binari e/o 2 piani di riflessione insieme.Sistema trigonale o romboedrico
La croce assiale � a quattro assi, 3 assi di uguale lunghezza giacciono su un piano orizzontale formando un angolo di 120° tra di loro. Il quarto asse � pi� lungo o pi� corto degli altri ed � perpendicolare al loro piano orizzontale. Un cristallo � trigonale se ha un asse ternario.Sistema tetragonale
Due degli assi della croce assiale hanno eguale lunghezza, il terzo � pi� lungo o pi� corto. Tutti e 3 gli angoli che formano sono retti. Un cristallo si considera tetragonale se ha un solo asse di simmetria quaternario.Sistema esagonale
Impiega una croce assiale a 4 assi. 3 assi di uguale lunghezza giacciono sul piano orizzontale facendo un angolo di 120° l'uno con l'altro. Il quarto asse � pi� lungo o pi� corto ed � disposto perpendicolarmente al piano degli altri tre. E' considerato esagonale un cristallo avente un asse senario.Sistema cubico
Tutti e 3 gli assi della croce assiale hanno la stessa lunghezza e si incrociano tra loro ad angolo retto. Si considera cubico un cristallo che abbia almeno 2 assi di simmetria ternari.
Sistema cristallino | '''Restrizioni |
Triclino/Anortico | nessuna restrizione |
Monoclino | α=γ=90° |
Ortorombico | α=β=γ=90° |
Tetragonale | a=b α=β=γ=90° |
Trigonale/Esagonale | a=b α=β=90°, γ=120° |
Romboedrico | a=b=c α=β=γ |
Cubico | a=b=c α=β=γ=90° |
Nella tabella sono elencati i vari sistemi cristallini ordinati secondo la quantità di elementi di simmetria. Nella seconda colonna sono indicate le restrizioni geometriche che individuano il sistema cristallino stesso; con a, b e c si indicano le lunghezze delle croci assiali mentre con &alpha, β e γ si indicano gli angoli fra le croci assiali.