Strigno
Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni| Strigno | |
| Paese: | Italia | 
| Regione: | Trentino-Alto Adige | 
| Provincia: | Trento di Trento (TN ) | 
| Latitudine: | 46° 4' Nord | 
| Longitudine: | 11° 31' Est | 
| Altitudine: | 506 m s.l.m. | 
| Superficie: | 12 km2 | 
|  Popolazione:  - Totale - Densità  | 1442 120 ab/km2  | 
| Frazioni: | |
| Comuni limitrofi: |  Bieno, Ivano-Fracena Samone, Scurelle, Spera  | 
| CAP: | 38059 | 
| Prefisso telefonico | 0461 | 
| Codice ISTAT: | 022185 | 
| Codice fiscale: | I979 | 
| Abitanti (nome): | Strignati | 
| Sito istituzionale: | [] | 
Strigno (TN) è un comune con 1.400 abitanti.
Si trova a circa 40 km dal capoluogo Trento e fa parte del comprensorio C3 della Catena del Lagorai nella Bassa Valsugana. Caratteristiche sono la chiesetta di Loreto in cui si trova una pietra proveniente dall'omonimo Santuario di Loreto e la Chiesa dell'Immacolata Concezione, principale luogo di culto del paese e sede del Decanato; all'interno della chiesa vi è un pregevole dipinto di Eugenio Prati. Le vedute di Strigno affascinarono Giuseppe Grazioli che lo elesse paese adottivo. Il paese può vantare di aver servito i propri vini alla corte asburgica fino alla caduta di questa. L'economia si è evoluta da un'intensa attività agricola e artigiana a un terziario avanzato.