Pagina iniziale | Navigazione |
Google

AICA

AICA, Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico, č la piů importante associazione italiana di professionisti di informatica.

Costituita nel 1961 come Associazione Italiana per il Calcolo Automatico (ha modificato il suo nome nell'attuale nel 1983, senza cambiare la sua sigla), AICA č una Associazione non a scopo di lucro che ha come finalitĂ  principale lo sviluppo, fra i suoi aderenti e nella piů vasta comunitĂ  nazionale, delle conoscenze attinenti la disciplina informatica in tutti i suoi aspetti scientifici, applicativi, economici e sociali.

Con le sue iniziative l'AICA costituisce un luogo di incontro e di collaborazione fra i tre principali gruppi di voci del mondo dell'informatica: l'universitĂ  e i centri di ricerca scientifica che alimentano il sapere teorico e metodologico, gli utenti pubblici e privati che dell'informatica si avvalgono per i loro fini applicativi e infine i produttori e fornitori di prodotti e servizi informatici.

L'AICA, con sua capacitĂ  di aggregazione, si propone come la sede ideale per dibattere sia il tema dello sviluppo professionale degli informatici che quello della diffusione della conoscenza degli strumenti informatici a strati sempre piů ampi della popolazione.

Table of contents
1 Breve storia dell'AICA
2 Sezioni
3 Gruppi di Lavoro
4 Progetti
5 Collegamenti con altri organismi

Breve storia dell'AICA

Nel 1960 un comitato promotore presieduto dal noto matematico Mauro Picone, ex direttore dell'Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo del CNR, e composto da influenti docenti universitari, diramò un comunicato nel quale si illustravano i motivi in favore della nascita di un'associazione che raggruppasse gli interessi culturali delle persone coinvolte nei diversi aspetti dell'area scientifica che in quegli anni veniva chiamata Calcolo Automatico. Un'assemblea costitutiva dell'Associazione venne tenuta il 10 dicembre 1960 a Roma presso il CNR e in tale riunione venne predisposto un progetto di statuto. Il testo del primo statuto viene registrato presso un notaio il 4 febbraio 1961, giorno che può considerarsi la data di nascita dell'Associazione. Nella stessa riunione viene anche nominato un Comitato direttivo provvisorio, presieduto dal prof. Aldo Ghizzetti che avvia le prime attività dell'AICA, tra le quali la convocazione della prima assemblea generale dei soci.

Questa si tiene a Bologna, presso l'Istituto di Matematica dell'Università il 28 maggio 1961. Nel corso di tale riunione viene definito un primo programma di attività e viene eletto il primo Consiglio Direttivo. Questo successivamente elegge presidente Aldo Ghizzetti e risulta così composto:

  • Aldo Ghizzetti (UniversitĂ  di Roma) - presidente
  • Paolo Fortunati (UniversitĂ  di Bologna) - vice presidente
  • Paolo Ercoli (INAC - CNR) - segretario e tesoriere
  • Giuseppe Birago (IBM Italia)
  • Alfonso Caracciolo di Forino (UniversitĂ  di Pisa)
  • Mario Cavedon (Remington Rand)
  • Luigi Dadda (Politecnico di Milano)
  • Enrico Ferrero (Credito Italiano)
  • Elserino Piol (Olivetti)
  • Gianoberto Santi (Edison Volta)
  • Giorgio Savastano (UniversitĂ  di Napoli) - Revisore dei conti
  • Lorenzo Lunelli (Politecnico di Milano) - Revisore dei conti
  • Giovanni Semerano (UniversitĂ  di Padova) - Revisore dei conti
  • Albino UggĂ© (UniversitĂ  di Padova) - Revisore dei conti
  • Romano Tolomelli (UniversitĂ  di Bologna) - Revisore dei conti

La sequenza dei Presidenti dell'AICA č la seguente: Le attivitĂ  dell'AICA si esplicano sia tramite iniziative a carattere nazionale promosse dal Presidente e dal Consiglio direttivo, sia attraverso iniziative sviluppate da Sezioni territoriali, sia attraverso iniziative a carattere piů specialistico sviluppate entro gruppi di interesse e di lavoro.

Sezioni

Sin dall'inizio delle attivitĂ  dell'AICA si č sentita la necessitĂ  di organizzare attivitĂ  entro sezioni territoriali. La prima a costituirsi č nel 1962 la sezione di Palermo, seguita dalla sezione di Milano nel 1963 e da quella di Torino nel 1967. Successivamente nascono le sezioni di Roma (1974), di Pisa (1977), la sezione Meridionale con attivitĂ  a Napoli e Bari (1978), la sezione delle Tre Venezie con sede a Padova (1985), la sezione di Bologna e la sezione Sarda con sede a Cagliari (1991).

Gruppi di Lavoro

Negli anni '70 e '80 nell'AICA si č sentita la necessitĂ  di costituire gruppi di lavoro che aggregassero studiosi ed esperti di importanti settori al fine di promuovere in modo organico iniziative di sostegno ai settori stessi.

Nel 1991 erano attivi i seguenti Gruppi di Lavoro

Progetti

Il Progetto Nazionale per l’Informatica, i progetti finanziati dalla UE, la costituzione dei Gruppi GII e GRIN che raccolgono ricercatori universitari, hanno moltiplicato le sedi e le occasioni di interscambio tra gli operatori dei settori che via via presentano le piů interessanti prospettive di crescita. I Gruppi di Lavoro dell'AICA si sono di conseguenza evoluti nelle iniziative che sono chiamate Progetti. Questi, a differenza dei Gruppi di Lavoro, sono finalizzati a obiettivi precisi, hanno scadenze temporali e un bilancio economico.

Collegamenti con altri organismi

Nella impostazione delle sue multiformi attivitĂ  l'AICA assume una visione che tiene conto delle caratteristiche del mondo informatico italiano inquadrandole però entro le esperienze maturate e delle iniziative in atto nel resto del mondo ed avvalendosi di esse. L'AICA quindi č federata a organismi quali:


Links esterni

Bibliografia

Mario Italiani (1991): 30 anni di AICA Atti del Convegno internazionale sulla Storia e Preistoria del Calcolo automatico e dell'Informatica - Siena 10-12 settembre 1991.


GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |