Pagina iniziale | Navigazione |
Google

Antonio Vivaldi

Antonio Vivaldi (Venezia 4 marzo 1678, - Vienna 28 luglio 1741), compositore barocco, sacerdote, fu soprannominato Il Prete Rosso.

Suo padre era un barbiere e suonava molto bene il violino, lo aiutò ad intraprendere una carriera musicale e lo fece ammettere nell'orchestra della Cappella di San Marco orchestra, nella quale era un apprezzato violinista.

Nel 1703 Vivaldi fu ordinato sacerdote e subito soprannominato Il Prete Rosso, probabilmente per la sua capigliatura di color rosso. Nel 1704 ottenne una dispensa per motivi di salute dalla celebrazione della Santa Messa (apparentemente soffriva di asma), divenne insegnante di violino in un orfanotrofio femminile chiamato Ospedale della Pietà a Venezia. In breve tempo, le orfanelle si guadagnarono apprezzamenti e stima anche all'estero; Vivaldi scrisse per loro la maggior parte dei suoi concerti, cantate e musica sacra. Nel 1705 viene pubblicata la prima raccolta dei suoi lavori, altre ne seguiranno. Nell'orfanotrofio egli svolse diversi ruoli, con la sola interruzione dei suoi viaggi, e nel 1713 divenne il responsabile dell'attività musicale. Vivaldi fu un compositore assai prolifico ed è molto noto per:

  • oltre 500 concerti (210 dei quali per violino o violoncello solista),
  • 46 opere,
  • sinfonie,
  • 73 sonate,
  • musica da camera (anche se alcune sonate per flauto, come Il Pastor Fido gli sono state attribuite erroneamente, ma sono state composte da Cedeville);
  • musica sacra ("oratorio" Juditha Triumphans, scritto per la Pietà, due Gloria, lo Stabat Mater, il Nisi Dominus, il Beatus Vir, il Magnificat, il Dixit Dominus e altri);
  • il suo pezzo più famoso, probabilmente, è Le Quattro Stagioni.

Non è molto nota la circostanza che la maggior parte di questo enorme repertorio è stato riscoperto soltanto nella prima metà del XX Secolo a Torino e a Genova e pubblicato nella seconda metà del secolo.

La musica di Vivaldi è particolarmente innovativa, dal momento che rompe una tradizione consolidata di schemi; diede più evidenza alla struttura formale e ritmica del concerto, cercando ripetutamente contrasti armonici, ed inventando temi e melodie innovative. Inoltre Vivaldi riuscì molto bene nel comporre una musica non accademica, appositamente concepita per poter essere apprezzata dal grande pubblico e non solo da una minoranza intellettuale.

L'aspetto gioioso della sua musica rivela a questo proposito l'esistenza di una gioia nel comporre e la capacità di trasmetterla. Questa è una delle cause della popolarità enorme della sua musica, popolarità che lo ha reso famoso anche in altri paesi come la Francia, a quel tempo piuttosto chiusa nei propri schemi nazionali.

Vivaldi è considerato uno dei grandi della Musica Barocca, tipica per i suoi contrasti e per le forti sonorità, in realtà egli si spinge fino ad uno stile impressionista e taluni lo indicano come uno dei precursori del romanticismo. Johann Sebastian Bach fu grandemente influenzato dal Concerto e dall'Aria di Vivaldi, richiamate nella sia Passione e nelle cantate. Bach trascrisse alcuni concerti per pianoforte solista e alcuni concerti per orchestra, tra questi il the famoso Concerto per quattro violini e violoncello, Strings and Continuo (RV 580). Tuttavia, non tutti i musicisti mostrarono lo stesso entusiasmo: Igor Stravinskij disse provocatoriamente che Vivaldi non aveva scritto centinaia di concerti, ma uno solo, ripetuto centinaia di volte.

Nonostante la sua condizione sacerdotale, si dice che abbia avuto diverse avventure, tra queste, una con la cantante Anna Giraud, con la quale venne sospettato di losche attività riguardanti il commercio di antiche opere veneziane che Vivaldi si sarebbe limitato ad adattare soltanto alle capacità vocali della sua compagna. Queste attività gli procurarono dei fastidi con altri musicisti, ad esempio Benedetto Marcello, che scrisse un pamphlet contro di lui.

La vita di Vivaldi, esattamente come quella di molti compositori del suo tempo, finì in povertà. Le sue composizioni non erano tenute più in grande considerazione come lo erano state un tempo a Venezia, il cambiamento del gusto musicale rendeva tutto velocemente fuori moda. Così Vivaldi svendette un buon numero dei suoi manoscritti per trovare i soldi necessari per trasferirsi a Vienna. Non sono chiare le ragioni che spinsero Vivaldi a lasciare Venezia, ma sembra che egli desiderasse d'incontrare Carlo VI, che adorava le sue composizioni (Vivaldi aveva dedicato La Cetra a Carlo nel 1727), e di ottenere da lui la nomina a compositore reale presso la Corte imperiale. Ma poco dopo l'arrivo di Vivaldi a Vienna, Carlo morì. Tragico colpo del destino, che lasciava il compositore senza protezione reale e senza ulteriori possibilità di guadagno. Vivaldi dovette svendere altri manoscritti per tirare avanti, e morì non molto tempo dopo, nel 1741. Fu sepolto in una fossa comune con il funerale dei poveri (la messa funebre vide nel coro il giovanissimo Joseph Haydn). Ugualmente sfortunata, anche la sua musica cadde nell'oscurità, dove rimase fino al 1900.

La risurrezione dell'opera di Vivaldi avviene nel XX secolo, grazie soprattutto agli sforzi di Alfredo Casella, il quale nel 1939 organizzò la Settimana di Vivaldi, evento che viene ricordato come storico, in quanto, da allora, le composizioni di Vivaldi hanno riscosso pieno successo.

La musica di Vivaldi, insieme a quella di Mozart, Tchaikovsky e Corelli, è stata inclusa nelle teorie di Alfred Tomatis sugli effetti della musica sul comportamento umano e viene utilizzata nella terapia musicale.


GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |