Claudio Bisio
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.
Claudio Bisio (Novi Ligure (AL), 19 marzo 1957), attore comico italiano.
Cresciuto a Milano, si è diplomato alla Civica scuola d'arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano. Molto bravo, ma completamente calvo, la sua insegnante del Piccolo gli consigliò di giocare la carta della comicità.
Cinema
- Sogno di una notte d'estate (G. Salvatores, 1983)
 - Come dire (G. Fumagalli, 1983)
 - Scemo di guerra (D. Risi, 1985)
 - A fior di pelle (G. Fumagalli, 1987)
 - I picari (M. Monicelli, 1987)
 - Kamikazen - L'ultima notte a Milano (G. Salvatores, 1987)
 - I cammelli (G. Bertolucci, 1988)
 - Topo Galileo (F. Laudadio,1988)
 - Turné (G. Salvatores, 1989)
 - Mediterraneo (G. Salvatore, 1990)
 - Puerto Escondido (G. Salvatores, 1992)
 - Sud (G. Salvatore, 1993)
 - Dentro la pianura(G. Fontana,P. Girelli, 1993)
 - Bonus Malus (V. Zagarrio, 1993)
 - Albergo Roma (U. Chiti, 1996)
 - Il cielo è sempre più blu (A. Grimaldi, 1996)
 - La tregua (F. Rosi, 1997)
 - Nirvana (G. Salvatores, 1997)
 - Asini (A. Grimaldi, 1999)
 
Teatro
- Sogno di una notte di estate, 1981 (G. Salvatores)
 - Nemico di Classe ( di N. Williams), 1983 (E. de Capitani)
 - Cafè Procope, 1985 (G. Salvatores)
 - Comedians ( di T. Griffiths), 1985 (G. Salvatores)
 - Morte accidentale di un anarchico, 1987 (D. Fo)
 - Guglielma, 1990 (G. Alberti)
 - Aspettando Godo, 1991 (P. Galassi)
 - Le nuove mirabolanti avventure di Walter Ego, 1993
 - Tersa Repubblica, 1994/95
 - Monsieur Malaussene au Theatre (di Daniel Pennac), 1997/2001 (G. *Gallione)
 - La Buona Novella (di F. De André), 2000-2001 (G. Gallione)
 - Appunti di viaggio, 2002 (G. Gallione)
 - I bambini sono di sinistra, 2003 (G. Gallione)