Cornedo all'Isarco
Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni| Cornedo all'Isarco (Karneid) | |
| Paese: | Italia | 
| Regione: | Trentino-Alto Adige | 
| Provincia: | Bolzano di Bolzano (BZ ) | 
| Latitudine: | 46° 30‘ Nord | 
| Longitudine: | 11° 24‘ Est | 
| Altitudine: | 510 m s.l.m. | 
| Superficie: | 40 km2 | 
|  Popolazione:  - Totale - Densità  | 3.111 78 ab/km2  | 
| Frazioni: | Prato all'Isarco, Briè, San Valentino in Campo, Cardano, Collepietra | 
| Comuni limitrofi: | Bolzano, Tires, Fiè allo Sciliar, Nova Levante | 
| CAP: | 39050 | 
| Prefisso telefonico | 0471 | 
| Codice ISTAT: | 021023 | 
| Codice fiscale: | |
| Abitanti (nome): | |
| Sito istituzionale: | [] | 
Cornedo all'Isarco (ted. Karneid) è un comune di 3.111 abitanti della Provincia Autonoma di Bolzano, situato all'imbocco della Valle Isarco, nonché della Val d'Ega. I centro e alcune frazioni sono arroccate sulle pendici della montagna, altre frazioni (Cardano, Prato all'Isarco) si trovano in fondovalle.
Abitanti
- 90% madrelingua tedesca
 - 10% madrelingua italiana
 
A Cardano si trova la società Mila, cooperativa di produttori di latte che distribuisce i suoi prodotti (latte e latticini: yogurth, formaggi, burro, panna,...) anche fuori provincia e all'estero.
Da Cardano, attraverso una galleria lunga 1100m, si giunge nella Val d'Ega e da lì alle località sciistiche di Obereggen e Pampeago, a Nova Ponente, Nova Levante, al lago di Carezza presso il passo di Costalunga (1741 mslm) o al passo di Lavazè (1805 mslm) o passo Oclini (1989 m). Questi valichi alpini portano in provincia di Trento.
Dai bivi a Prato all'Isarco si giunge nella Val di Tires oppure a Fiè allo Sciliar e da lì a Castelrotto, Siusi e l'Alpe di Siusi.