Cropani
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni
| Cropani | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Calabria |
| Provincia: | Catanzaro di Catanzaro (CZ ) |
| Latitudine: | 38° 58‘ Nord |
| Longitudine: | 16° 47‘ Est |
| Altitudine: | m s.l.m. |
| Superficie: | 43 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 3.281 76 ab/km2 |
| Frazioni: | |
| Comuni limitrofi: | |
| CAP: | 88051 |
| Prefisso telefonico | 0961 |
| Codice ISTAT: | 079036 |
| Codice fiscale: | D181 |
| Abitanti (nome): | |
| Sito istituzionale: | cropani.cz |
Cropani è un comune di 3.281 abitanti della provincia di Catanzaro.
Il comune è sito a 7 km dal mare; divide il territorio con più frazioni fra le quali anche Cropani Marina. La località è adagiata su dolci colline e vanta un duomo romanico dal quale si vede tutto lo spettacolo collinare fino al degradare sul mare.
Gemellata con Venezia, Cropani - secondo la tradizione - raccolse fra le sue coste il santo Marco vittima di un naufragio. Nel suo duomo è ospitata la reliquia avuta in dono dal comune di Venezia a testimonianza del fatto. Splendido esempio di tempio cattolico, il duomo di età romanica si staglia erto e poderoso, quasi a tutela del paese. Recentemente restaurato, evidenzia nelle pregevoli porte d'accesso l'arte muratoria della pietra a secco, tipica dell'epoca.