Elettrone
| Proprietà dell'elettrone | |
| Carica qe | -1,6 × 10-19 coulomb | 
| Massa me | 9,10 × 10-31 kg (0,51 MeV/c2) | 
| Raggio classico r | |
| Spin | 1/2 | 
L'elettrone è una particella subatomica. Possiede una carica elettrica negativa di qe = -1,6 × 10-19 coulomb, e una massa di circa 9,10 × 10-31 kg (0,51 MeV/c2).
L'elettrone viene comunemente rappresentato dal simbolo e-. L'antiparticella dell'elettrone è il positrone, che si differenzia solo per la carica elettrica positiva.
Gli atomi consistono di un nucleo (formato da protoni e neutroni) circondato da elettroni. La massa dell'elettrone è circa 1/1836 di quella di neutroni e protoni.
L'elettrone appartiene alla classe delle particelle subatomiche dette leptoni, che si ritiene siano componenti fondamentali della materia (ovvero non possono essere scomposte in particelle più piccole). L'elettrone ha spin semi-intero pari a 1/2, il che implica che è un fermione, ovvero, rispetta la statistica di Fermi-Dirac e il principio di esclusione di Pauli, non è quindi possibile avere più elettroni con gli stessi numeri quantici nello stesso posto, come invece accade coi bosoni, che possono creare condensati.
| Table of contents | 
| 
 2 Vedi anche 3 Link esterno  | 
 
L'elettrone venne scoperto da Joseph John Thomson nel 1897 nel Cavendish Laboratory dell'università di Cambridge, durante degli studi sui "raggi catodici". 
 
 
Storia
Vedi anche
Link esterno
| Fisica | 
| Progetto Fisica | Portale Fisica |