Pagina iniziale | Navigazione |
Google

Litio

Generale
Nome, Simbolo, N° AtomicoLitio, Li, 3
Serie chimicametalli alcalini
Gruppo, Periodo, Blocco1 (IA), 2, s
Densità, Durezza535 kg/m3, 0,6
Coloregrigio argento
Proprietà atomiche
Peso atomico6,941 amu
Raggio atomico145 pm
Raggio covalente134 pm
Raggio di van der Waals182 pm
Configurazione elettronicaHe2s1
e- per livello energetico2, 1
Stato di ossidazione1 (base forte)
Struttura cristallinaCubica
Proprietà fisiche
Stato di aggregazionesolido (non magnetico)
Punto di fusione453,69 K, (180,54 °C)
Punto di ebollizione1615 K, (1342 °C)
Volume molare13,02 ×10-3 m3/mol
Calore di vaporizzazione145,92 kJ/mol
Calore di fusione3 kJ/mol
Pressione del vapore1,63 E-8 Pa a 453,7 K
Velocità del suono6000 m/s a 293,15 K
Varie
Elettronegatività0,98 (Scala di Pauling)
Calore specifico3582 J/(kg*K)
Conducibilità elettrica10,8 10-6 ohm
Conducibilità termica84,7 W/(m*K)
Prima energia di ionizzazione520,23 kJ/mol
Seconda energia di ionizzazione7298,22 kJ/mol
Terza energia di ionizzazione11815,13 kJ/mol
Isotopi stabili
isoNATDDMDEDP
6Li7,5%Li � stabile con 3 neutroni
7Li92,5%Li � stabile con 4 neutroni
8Lisintetico836 msβ-, β- + 2α16,004, nd8Be, nessuno
iso = isotopo
NA = abbondanza in natura
TD = tempo di dimezzamento
DM = modalità di decadimento
DE = energia di decadimento in MeV
DP = prodotto del decadimento

Il Litio � l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi, che ha come simbolo Li e come numero atomico il 3. Appartiene al gruppo 1 (metalli alcalini). Il litio, nella sua forma pura, � un metallo soffice color argento, che si ossida rapidamente a contatto con l'aria o l'acqua. E' il pi� leggero degli elementi solidi ed � usato principalmente nelle leghe conduttrici di calore, nelle batterie e come componente in alcuni medicinali per lo stabilizzamento dell'umore.

Table of contents
1 Caratteristiche
2 Applicazioni
3 Storia
4 Disponibilità
5 Isotopi
6 Precauzioni

Caratteristiche

Il litio � il pi� leggero dei metalli ed ha una densità pari a metà di quella dell'acqua. Come tutti i metalli alcalini, il litio reagisce facilmente con l'acqua e non si trova libero in natura a causa della sua attività. Ciononostante � meno reattivo del sodio, a dispetto della similitudine chimica. Se riscaldato, produce una fiamma color cremisi, ma quando brucia intensamente, la fiamma diventa bianco brillante. E' un elemento univalente.

Applicazioni

A causa del suo calore specifico (il pi� alto tra i solidi), il litio � usato in applicazioni per il trasferimento di calore. E' inoltre un importante materiale anodico delle batterie, grazie al suo alto potenziale elettrochimico. Altri usi:

Storia

Il litio (da greco lithos, "pietra") venne scoperto da Johann Arfvedson nel 1817. Arfvedson trovò il nuovo elemento all'interno dei minerali di spodumene, lepidolite e petalite, che stava analizzando sull'isola di Utö in Svezia. Nel 1818 C.G. Gmelin fu il primo ad osservare che i sali di litio emettevano una fiamma rosso brillante durante la combustione. Entrambi cercarono, senza successo, di isolare il litio dai suoi sali.

L'elemento non venne isolato fino a quando W.T. Brande e Sir Humphrey Davy impiegarono l'elettrolisi sull'ossido di litio. La produzione commerciale del litio venne ottenuta nel 1923 dalla compagnia tedesca Metallgesellschaft AG attraverso l'uso dell'elettrolisi sul cloruro di litio e sul cloruro di potassio fusi.

Sembra che il nome "litio" fu scelto perch� venne scoperto all'interno di un minerale mentre gli altri metalli alcalini vennero rintracciati nei tessuti vegetali.

Disponibilità

Il litio � largamente disponibile, ma non si trova in natura nella sua forma libera; a causa della sua reattività si trova sempre legato ad altri elementi o composti. Si trova in minima parte in quasi tutte le rocce ignee ed anche in molte salamoie naturali.

A partire dalla fine della seconda guerra mondiale, la produzione di litio � cresciuta notevolmente. Il metallo viene separato dagli altri elementi delle rocce ignee, ed � anche estratto da alcune sorgenti di acqua minerale. Lepidolite, spodumene, petalite, e amblygonite sono i principali minerali che lo contengono.

Il metallo, di colore argenteo come il sodio, il potassio e gli altri membri della serie dei metalli alcalini, � prodotto per elettrolisi da una miscela di cloruro di litio e cloruro di potassio fusi. Il costo di questo metallo nel 1997 era di circa 136 US$ al chilo.

Isotopi

Il litio rintracciabile in natura � composto da due isotopi stabili Li-6 e Li-7, con quest'ultimo che ammonta al 92,5% del totale. Sono stati ottenuti sei radioisotopi, dei quali i pi� stabili sono il Li-8 con un tempo di dimezzamento di 838 ms e il Li-9 con 178.3 ms. I radioisotopi rimanenti hanno tempi di dimezzamento inferiori agli 8.5 ms o sconosciuti.

Il litio-7 � uno degli elementi primordiali (prodotto nella nuclosintesi del big bang). Gli isopoti di litio si frazionano durante un'ampia gamma di processi naturali, che includono: la formazione di minerali (precipitazione chimica), metabolismo, scambio ionico, iperfiltrazione e alterazione delle rocce.

Precauzioni

Come gli altri metalli alcalini, il litio nella sua forma pura � altamente infiammabile e leggermente esplosivo se esposto all'aria e soprattutto all'acqua. Questo metallo � anche corrosivo e deve essere maneggiato evitando il contatto con la pelle. Per lo stoccaggio deve essere miscelato assieme a idrocarburi infiammabili come la nafta. Il litio non ricopre nessun ruolo a livello biologico ed � considerato leggermente tossico.


GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |