Maiori
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie. Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni| Maiori | |
| Paese: | Italia | 
| Regione: | Campania | 
| Provincia: | Salerno di Salerno (SA) | 
| Latitudine: | 40° 39‘ Nord | 
| Longitudine: | 14° 39‘ Est | 
| Altitudine: | 5 m s.l.m. | 
| Superficie: | 16 km2 | 
|  Popolazione:  - Totale - Densità  | 5.745 359 ab/km2  | 
| Frazioni: | S. Pietro, S. Maria delle Grazie, Ponteprimario, Vecite, Erchie | 
| Comuni limitrofi: | Minori, Cetara, Tramonti | 
| CAP: | 84010 | 
| Prefisso telefonico | 089 | 
| Codice ISTAT: | 065066 | 
| Codice fiscale: | E839 | 
| Abitanti (nome): | |
| Sito istituzionale: | [1] | 
Maiori è un comune di 5.745 abitanti della provincia di Salerno.
E' un piccolo e caratteristico centro situato sulla Costiera Amalfitana, all'imbocco della valle di Tramonti. È prettamente luogo turistico e può contare su una vista mirabile e sulla spiaggia più lunga di questo tratto di costa della penisola amalfitana.
Le origini della città risalgono al periodo degli etruria|etruschi.
Nel '900 è stato luogo prescelto come location da parte del regista Roberto Rossellini che in questa località girò film come Paisà , nel 1946, "Il Miracolo", il secondo episodio della pellicola "L'Amore", nel 1948, "La macchina ammazzacattivi" nel 1952 e "Il Viaggio in Italia", nel 1953.
Maiori ha molti monumenti che vale la pena di vedere; tra essi il Palazzo Mezzacapo, la Colleggiata di S.Maria a Mare, il Castello di S.Nicola de Thoro-Plano, il Complesso monastico di S.Maria Olearia
Di rilievo, sotto l'aspetto culturale, è la bottega dell'artista Claudio Papa.
La festa padronale di S.Maria a Mare coincide con il giorno di Ferragosto.
Altri interessanti eventi/feste/sagre:
- Il Gran Carnevale Maiorese a febbraio/marzo
 - Il Rossellini Film Festival.
 - La festa della Madonna Avvocata 
(con doppio pellegrinaggio al Santuario il giorno di Pentecoste e nel giorno successivo) - La sagra della melanzana (in frazione Vecite)
 
Link esterni
- Info sul comune: http://www.ecostieramalfitana.it/comunedimaiori/index.html