Pterocnemia
Pterocnemia | |
---|---|
classe: | Uccelli |
ordine: | Struzioniformi |
famiglia: | Reidi |
Descrizione: Gray G. R, 1871
Pterocnemia � il genere a cui appartengono i Nand� di Darwin, consiste di una sola specie con 3 sottospecie.
Table of contents |
2 Habitat. 3 Cibo ed Alimentazione. 4 Riproduzione. 5 Spostamenti. 6 Status e conservazione. |
Aspetti morfologici
Habitat.
Cibo ed Alimentazione.
Onnivoro. Principalmente piante e anche piccoli animali, specialmente insetti.
Riproduzione.
Da settembre a gennaio al nord, a luglio nel Rio Negro (Argentina), a novembre nell’estremo sud.
I maschi sono poligami e le femmine sono spesso poliandriche. Il nido � un pezzo di terra raschiato, sul quale viene deposto un strato di erbe secche. Le uova sono giallo-verdi o oliva, misurano 127 x 87 mm; normalmente sono da 10 a 30 (con estremi di 6 e 50), le uova nel nido possono essere di diverse femmine. L’incubazione � a carico del maschio e dura 40 giorni; anche la cura dei pulcini � a suo carico. Il colore dei pulcini � grigio-bruno con linee nerastre e tarsi completamente piumati. La maturità sessuale giunge a tre anni.