Pagina iniziale | Navigazione |
Google

RAM

Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.

RAM, l'acronimo di Random Access Memory, è il supporto di memoria su cui è possibile leggere e scrivere informazioni con un accesso "casuale", ovvero senza dover rispettare un determinato ordine sequenziale, come ad esempio avviene per un nastro magnetico.

Termine correntemente attribuito a supporti di memoria a stato solido facenti parte dell'hardware installato su un computer.

La RAM è utilizzata per formare la memoria principale del calcolatore ed è indirizzata direttamente dal processore. In essa sono memorizzati il Sistema operativo, i programmi ed i dati.

Generalmente è più lenta del processore, ed essendo un componente fondamentale usato molto spesso, la sua velocità è un fattore determinante per la velocità dell'intero calcolatore.

Caratteristica comune a tutti i tipi di RAM utitilizzati per la memoria principale è quella di perdere il proprio contenuto nel momento in cui viene a mancare la corrente elettrica che le alimenta. Sono allo studio altri tipi di memoria, basati su altri principi, che in futuro potrebbero consentire di superare questa limitazione.

SRAM

Static Random Access Memory, ovvero RAM statica. Questo tipo di RAM è costituito da un circuito circolare formato da due porte logiche not collegato alle due estremità alle linee dei dati tramite due transistor.

Consentono di mantenere le informazioni per un tempo infinito, sono molto veloci, consumano poco e quindi dissipano poco calore. La necessità di usare molti componenti, però, le rende molto costose e difficili da impacchettare.

Sono solitamente usate per le memorie cache, dove elevate velocità e ridotti consumi sono caratteristiche fondamentali.

DRAM

Dinamic Random Access Memory, ovvero RAM dinamica. Questo tipo di RAM è costituito, a livello concettuale, da un transistor che separa un condensatore, il quale mantiene l'informazione, dai fili di dati. A livello pratico non viene usato un vero condensatore ma si sfruttano le proprietà elettriche dei semiconduttori usati. È così possibile usare un solo componente per ogni cella di memoria, con costi molto ridotti e la possibilità di aumentare notevolmente la densità di memoria.

A causa delle correnti parassite però il condensatore si può caricare o scaricare. Dopo un breve lasso di tempo, il suo contenuto quindi diventa inaffidabile. Si rende necessario, quindi, rinfrescarne il valore, provvedendo ad eseguire un'operazione di lettura e riscrittura entro il tempo massimo in cui esso può essere considerato ancora valido. Queste operazioni sono eseguite da un circuito interno alle memorie stesse. Comportano un notevole consumo di energia e dissipazione di calore e rendono più lenta la memoria in quanto, mentre si sta eseguendo il rinfresco, non è possibile accedere alla memoria.

Le DRAM sono asincrone, ovvero l'accesso in scrittura ed in lettura è governato da appositi segnali chiamati RAS e CAS.

Sono generalmente usate per la memoria principale del sistema proprio perché consentono di ottenere un grande capienza e sono economiche.

SDRAM

Sincronous Dinamic Random Access Memory, ovvero DRAM sincrone. Si differenziano dalle DRAM normali per il fatto che l'accesso è sincrono, ovvero governato dal clock.

SDRAM DDR

Sincronous Dinamic Random Access Memory Double Data Rate, ovvero SDRAM con Data Rate doppio. Si differenziano dalle SDRAM per il fatto che consentono il trasferimento dei dati sia sul fronte positivo del clock sia su quello negativo, consentendo così di raddoppiare la banda teorica (in pratica, l'overhead dell'accesso iniziale alla memoria rende minore l'incremento di prestazioni). Sono ottenute organizzando la memoria in due banchi separati, uno contiene le posizioni pari, a cui si accede sul fronte positivo del clock, e l'altro le posizioni dispari, alle quali si accede sul fronte negativo del clock.

Latenza

vedi anche:


Astronomia | Biologia | Botanica | Chimica | Ecologia | Economia | Fisica | Geometria | Informatica | Matematica | Medicina | Statistica | Telecomunicazioni


GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |