Riduzionismo (filosofia)
Il riduzionismo rispetto a qualsiasi scienza sostiene che gli enti, le metodologie o i concetti di tale scienza debbano essere ridotti ad una scienza piú fondamentale. Esistono tre forme di riduzionismo:
- ontologico
 - epistemologico
 -  concettuale
 
- La mente non esiste come entità separatamente dal corpo
 - La mente possa essere studiata solo attraverso fenomeni più fondamentali, come il comportamento o l'attività neuronale
 -  I concetti usati nella psicologia tradizionale siano inadatti, troppo vaghi e persino erronei.
 
Il riduzionismo tenta in questo modo di superare il problema mente-corpo, riducendo la mente a proprietà o aspetto del corpo e negando qualsiasi forma di dualismo.
Correnti nella filosofia della mente e nelle scienze cognitive che predicano il riduzionismo sono:
- il materialismo
 - l' eliminativismo
 -  il comportamentismo
 
(Vedi: Portale Filosofia | Progetto Filosofia)