Sagliano Micca
Questo articolo č uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni
| Sagliano Micca | |
| Paese: | Italia | 
| Regione: | Piemonte | 
| Provincia: | Biella di Biella (BI ) | 
| Latitudine: | 45°37' Nord; Nord | 
| Longitudine: | 8°03' Est Est | 
| Altitudine: | 589 m s.l.m. | 
| Superficie: | 14 km2 | 
|  Popolazione:  - Totale - Densità  | 1.676 120 ab/km2  | 
| Frazioni: | |
| Comuni limitrofi: | Andorno Micca, Miagliano, Pralungo | 
| CAP: | 13065 | 
| Prefisso telefonico | 015 | 
| Codice ISTAT: | 096056 | 
| Codice fiscale: | |
| Abitanti (nome): | |
| Sito istituzionale: | [] | 
Sagliano Micca è un comune di 1.676 abitanti della provincia di Biella.
CittĂ natale di Pietro Micca, di cui porta ora il nome, Sagliano č stata a lungo residenza di Antonio Maria Bonetta, organaro itinerante originario di Gozzano (Novara, dove nacque intorno al 1660), attivo in Piemonte negli anni a cavallo fra il XVII e il XVIII secolo.
Di notevole pregio sono a Sagliano Micca sono la parrocchiale dei SS. Giacomo e Stefano, edificata nei primi anni del XVII secolo, la chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano e la piccola chiesetta della Trinità , a pianta ottagonale, edificata nella seconda metà del XVIII secolo sui resti di un’antica edicola del XIV secolo. All’interno sono conservati pregevoli affreschi del XV-XVI secolo.
Famosa č il cappellificio fondato nel 1897 in forma di cooperativa e ora azienda affermata del settore che esporta i suoi prodotti in tutto il mondo; raggruppa sotto le insegne del "Cappellificio Cervo" i marchi "Bantam" e "Barbisio".