San Cristoforo
Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject ComuniSan Cristoforo | |
Paese: | Italia |
Regione: | Piemonte |
Provincia: | Alessandria di Alessandria (AL) |
Latitudine: | 44° 41‘ Nord |
Longitudine: | 8° 45‘ Est |
Altitudine: | 301 m s.l.m. |
Superficie: | 3,60 km2 |
Popolazione: - Totale - Densità | 575 159 ab/km2 |
Frazioni: | |
Comuni limitrofi: | Francavilla Bisio, Parodi Ligure, Gavi, Castelletto d'Orba, Capriata d'Orba |
CAP: | 15060 |
Prefisso telefonico | 0143 |
Codice ISTAT: | 006152 |
Codice fiscale: | H810 |
Abitanti (nome): | sancristoforesi |
Sito istituzionale: | [] |
San Cristoforo (AL) � un comune situato su un altopiano sulla sinistra del torrente Lemme.
Storia
Situato su un importante via di comunicazione che portava all'antica città di Libarna, sorse intorno a un torrione di avvistamento: la cosiddetta Torre del gazzolo, oggi inglobata nel castello. Possedimento degli Obertenghi, passò nel 1313 in feudo agli Spinola di Luccoli, per disposizione dell'imperatore Enrico VII. Il borgo fu devastato pi� volte, e occupato nel 1625 dalle truppe franco-savoiarde e nel 1654 dai piemontesi. Nel XVII secolo passò ai Doria, come feudo imperiale fino al 1732, quando divenne sabaudo.Altro
Il castello degli Spinola � costituito da un complesso di edifici circondati da mura, in cui � compresa la chiesa parrocchiale. Il castello vero e proprio � un quadrilatero circondato da un fossato, costruito intorno all'antica torre del Gazzolo. A ovest del castello, la casa lunga, edificio del XV secolo, � oggi utilizzato come edificio di rappresentanza del comune mentre a est si trova la foresteria, un tempo collegata tramite un passaggio alla cappella oggi chiesa parrocchiale. Questa dedicata a S.Cristoforo martire, originaria del XV secolo, ma rimaneggiata e ampliata nell'800, conserva tre statue lignee dedicate a Nostra Signora del Carmelo, a San Cristoforo e alla Madonna del S. Rosario.