Pagina iniziale | Navigazione |
Google

Sedriano

Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.

Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni
Sedriano
Paese: Italia
Regione: Lombardia
Provincia: Milano di Milano  (MI )
Latitudine: 45° 29‘ Nord
Longitudine: 8° 58‘ Est
Altitudine: 145  m s.l.m.
Superficie: 7 km2
Popolazione:
 - Totale
 - Densità

10.127
1447 ab/km2
Frazioni: Roveda
Comuni limitrofi: Arluno, Bareggio,
Cisliano, Vittuone,
Vanzago
CAP: 20018
Prefisso telefonico 02
Codice ISTAT: 015204
Codice fiscale: I566
Abitanti (nome): Sedrianesi
Sito istituzionale: sedriano.it
Sedriano è un comune della Provincia di Milano in Lombardia. Sedriano dista 18 chilometri dal capoluogo.
Sedriano conta 10.127 abitanti (Sedrianesi) e ha una superficie di 7,9 chilometri quadrati per una densità abitativa di 1281,90 abitanti per chilometro quadrato. Sorge a 145 metri sopra il livello del mare.

Cenni anagrafici: Il comune di Sedriano ha fatto registrare nel censimento del 1991 una popolazione pari a 8.823 abitanti. Nel censimento del 2001 ha fatto registrare una popolazione pari a 10.127 abitanti, mostrando quindi nel decennio 1991 - 2001 una variazione percentuale di abitanti pari al 14,78%.

Gli abitanti sono distribuiti in 3.540 nuclei familiari con una media per nucleo familiare di 2,86 componenti.

Cenni geografici: Il territorio del comune risulta compreso tra i 135 e i 151 metri sul livello del mare.

L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 16 metri.

Table of contents
1 Storia
2 Economia
3 Altro

Storia

Non è nota la data esatta della fondazione di Sedriano, ma analizzando la storia dei comuni confinanti, pare lecito supporre che sia avvenuta attorno al I secolo a.C. Si trattava di un piccolo villaggio romano sorto nei pressi dell’antica strada consolare che collegava Milano alla Gallia Transalpina, passando da Novara, Vercelli, Ivrea e Aosta, fino ad attraversare il Piccolo S.Bernardo.

Nel 569 i Longobardi, partiti dalla Pannonia al seguito del re Alboino nell’anno precedente, conquistarono Milano e i suoi dintorni (oltre al Veneto e a Pavia). Oltre all’ipotesi di una fondazione romana di Sedriano, è legittimo affiancare una possibile fondazione longobarda. Quale che sia l’ipotesi corretta, esistono alcuni documenti che attestano la presenza di genti longobarde secoli dopo la sconfitta del 774 ad opera dei Franchi:

  1. il ritrovamento nel campo di San Quirico a Sedriano della tomba di un guerriero longobardo, risalente al VI-VII secolo
  2. un documento del 1020 riguardante la vendita di alcuni beni appartenuti ad un certo Liutulfo di Sedriano; Liutulfo è un nome di origine longobarda

Per quanto concerne le cronache, la prima citazione di Sedriano risale al 900: nell’ambito di una disputa di diritto feudale venne chiamato a deporre Podo da Sateriano.

Sull’etimologia del nome esistono diverse teorie, scindibili in origine latina e origine longobarda.
Origine latina:

  • il nome deriva da una gens romana ivi stabilitasi
  • oppure, deriva dal sostantivo latino sator cioè seminatore (per via della fertilità della terra)
  • o, infine, deriverebbe dal gentilizio Saterius aggettivato in saterianus
Origine longobarda:
  • il toponimo deriva da desiderianum, cioè del re Desiderio
  • poiché abitata da longobardi di religione ariana, sarebbe sedes Arianorum

A partire dal XII secolo, Sedriano comincia ad apparire spesso nei documenti, per via dei personaggi illustri a cui ha dato i natali. Si ricordano: Rogerio da Sedriano (prima metà del XII secolo, importante giudice), Gabriele da Sedriano (XV secolo, cesellatore e armaiolo della corte milanese), Giovanni da Sedriano (fine del XV sec., tipografo; a lui si deve, nel 1472 la prima tipografia di Pavia).

Nel 1270, nella frazione Roveda, il prevosto di Corbetta, Pietro Villani (appartenente all’ordine degli Umiliati), fondò un ospedale per i poveri (l’Ospedale S. Maria, con annessa chiesa omonima) che godette di vari lasciti fino al 1375 quando, a causa delle ristrette condizioni economiche, venne annesso all’Ospedale Santa Caterina di Milano. Ai primi del ’400 l’ospedale divenne una fattoria; tutti i suoi beni, passati al Santa Caterina, vennero annessi all’Ospedale Maggiore nel 1458.

Economia

Risultano insistere sul territorio del comune 238 attività industriali con 895 addetti pari al 46,91% della forza lavoro occupata, 138 attività di servizio con 343 addetti pari al 7,23% della forza lavoro occupata, altre 166 attività di servizio con 466 addetti pari al 17,98% della forza lavoro occupata e 38 attività amministrative con 382 addetti pari al 8,70% della forza lavoro occupata.

Risultano occupati complessivamente 1.908 individui, pari al 18,84% del numero complessivo di abitanti del comune.

Altro

Il municipio è sito in Via L. Fagnani 35, tel. 02-903981 fax. 02-90111099:l'indirizzo di posta elettronica è non disponibile.


GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |