Abies
| Abies | |
|---|---|
| regno: | Plantae | 
| divisione: | Gimnosperme | 
| classe: | Coniferopside | 
| ordine: | Conifere (Coniferae) | 
| famiglia: | Pinacee (Pinaceae) | 
| genere: | Abies | 
| specie | |
| 
 | |
Del genere Abies fanno parte solo gli abeti in senso stretto, in quanto non vi fanno parte l'Abete rosso o Peccio (Picea excelsa) e l'Abete di Douglas (Pseudotsuga menziesii).
In Italia, la specie pių diffusa č l'Abete bianco, soprattutto sugli Appennini, pių di rado sulle Alpi.
Gli alberi facenti parte del genere Abies si distinguono da altre Pinacee (Conifere) in quanto:
- hanno le foglie (vale a dire, gli aghi) inserite singolarmente, mentre gli aghi dei pini (Pinus), larici (Larix) e cedri (Cedrus) sono riuniti a gruppi di 2-5 ma anche 10-40 su particolari rametti (brachiclasi);
- hanno gli aghi appiattite, mentre i pecci (Picea) hanno aghi con sezione rombica;
-  le pigne crescono erette, mentre le pigne dei Tsuga e Pseudotsuga crescono inclinate o pendule.
-  Aghi verdi, lucidi sulla pagina superiore e due striscie biancastre su quella inferiore
-  Aghi non appuntiti (smussati o arrotondati)
-  disposti a pettine (su una o pių file)
- lunghi ca. 1-1,5 cm: Abete dei Nebrodi (A. nebrodensis)
- lunghi fino a ca. 3 cm: Abete bianco (A. alba)
- lunghi fino a ca. 6 cm: Abete di Vancouver (A. grandis)
 
-  disposti a spazzola attorno ai rami
- aghi orientati in avanti: Abete del Caucaso (A. nordmanniana)
- aghi disposti radialmente: Abete di Spagna (A. pinsapo)
 
 
-  disposti a pettine (su una o pių file)
- Aghi appuntiti: Abete greco (A. cephalonica)
 
-  Aghi non appuntiti (smussati o arrotondati)
-  Aghi grigio-verdi, non appuntiti
- disposti a spazzola, leggermente incurvate verso l'alto: Abete nobile (A. procera)
-  orientati verso l'alto: Abete grigio o del Colorado (A. concolor)
 
