Auriamalgama
| Generale | |
|---|---|
| Nome | Auriamalgama | 
| Classificazione Strunz | 1/A.02-70 | 
| Formula chimica | (Au,Ag)Hg | 
| Proprietà cristallografiche | |
| Gruppo cristallino | monometrico | 
| Sistema cristallino | isometrico | 
| Classe di simmetria | esottaedrico | 
| Parametri di cella | a = 10,01 | 
| Gruppo spaziale | I m3m | 
| Proprietà fisiche | |
| Densità | 15,47 g/cm³ | 
| Durezza (Mohs) | 3 | 
| Sfaldatura | assente | 
| Frattura | concoide, irregolare | 
| Colore | bronzo, giallo ottone | 
| Lucentezza | metallica | 
| Opacità | opaca | 
| Riflessi | giallo chiaro | 
| Diffusione | |
L'auriamalgama è un minerale composto da oro e mercurio.
| Table of contents | 
| 
 2 Origine 3 Giacitura 4 Forma in cui si presenta in natura 5 Riferimenti esterni  |