Bogdanovite
| Generale | |
|---|---|
| Nome | Bogdanovite | 
| Classificazione Strunz | 1/A.01-65 | 
| Formula chimica | (Au,Te,Pb)3(Cu,Fe) | 
| Proprietà cristallografiche | |
| Gruppo cristallino | monometrico | 
| Sistema cristallino | isometrico | 
| Classe di simmetria | esottaedrica | 
| Parametri di cella | a = 4,088 | 
| Gruppo spaziale | P m3m | 
| Proprietà fisiche | |
| Densità | 14,4 g/cm³ | 
| Durezza (Mohs) | 4½ | 
| Sfaldatura | assente | 
| Frattura | |
| Colore | da marrone rosato a bronzo | 
| Lucentezza | submetallica | 
| Opacità | opaca | 
| Riflessi | |
| Diffusione | |
La bogdanovite è un minerale scoperto nel 1979 a Dalnii Vostok, Kazakhstan. È stato dedicato a Aleksei A. Bogdanov (1907-1971 ), geologo russo.
| Table of contents | 
| 
 2 Origine 3 Giacitura 4 Forma in cui si presenta in natura 5 Riferimenti esterni  | 
 
 
 
 
Abito cristallino
Origine
Giacitura
Zona di ossidazione dei depositi di oro e tellurio.Forma in cui si presenta in natura
Massa compattaRiferimenti esterni
Mineraldata
| Chimica-Fisica | 
| Progetto Chimica | Portale Chimica | Portale Fisica | Progetto Fisica | 
| Glossario Fisico | Glossario Chimico | Calendario degli eventi: Fisica, Chimica |