Cakra
Il termine cakra (चक्र) proviene dal sanscrito e vuol dire "ruota" o "vortice". È un termine della filosofia advaita.Secondo il Vedanta, il corpo fisico e il corpo sottile (emozioni, pensieri, percezioni, stati di coscienza) formano un insieme. Questi due corpi sono collegati a livello dei cakra, quindi agendo sul corpo fisico si produrrà un effetto sul sottile e viceversa.
Ogni “loto” ha un numero particolare di petali, un particolare Yantra (maṇḍala, forma geometrica), un mantra ed associato ad un elemento (tattva), ad un senso e ad un colore.
i sette cakra principali sono:
- Sahasrara chakra: settimo C. situato sulla sommità della testa
 - Ajna chakra: sesto C. situato tra le sopracciglia
 - Vishuddha chakra: quinto C. situato nella regione faringea
 - Anahata chakra: quarto C. situato nella regione cardiaca
 - Manipura chakra: terzo C. situato nella regione dell'ombelico
 - Svadhishthana chakra: secondo C. situato nella regione pelvica
 -  Muladhara chakra: primo C. situato alla base della colonna vertebrale, qui risiede l'energia kundalini
 
| Muladhara | rosso | 
| Svadhisthana | arancione | 
| Manipura | giallo | 
| Anahata | verde | 
| Visuddha | azzurro | 
| Ajna | indaco | 
| Sahasrara | bianco | 
Vedi anche: