Echinocereus
Echinocereus – Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle cactaceae e alla trib� delle cereeae originaria del Messico e dell’America del sud; il suo nome deriva dal greco echìnos (riccio). L’echinocereus ha fusti cilindrici che si erigono a colonna oppure strisciano sul terreno; hanno numerose costolature e areole che presentano numerosissime spine. Si sviluppa a gruppi formando dei piccoli cespugli.Coltivazione
La riproduzione avviene: per semi che verranno depositati nel periodo primaverile in un letto di sabbia umida e mantenuti ad una temperatura di 21°C e al riparo dalla luce diretta del sole; e per talea oppure depositando il pollone dopo aver lasciato asciugare bene il punto di taglio in un letto di sabbia umida.
Alcune specie coltivate
- Echinocereus berlandieri – � una pianta di facile espansionee: i suoi fusti ramificati presentano cinque o sei costolature che corrono a spirale lungo il fusto; le spine sono molto forti e rade, di colore brunato. I fiori sono grandi e di colore rosa
- Echinocereus rigidissimus – il suo fusto eretto � corto e grosso, di forma cilindrica, completamente coperto da piccole spine rosso-viola alle punte e color crema o brunate alla base, piatte e disposte a stella sulle areole. I suoi fiori sono rosa-lilla