Fucecchio
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni
| Fucecchio | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Toscana |
| Provincia: | Firenze di Firenze (FI ) |
| Latitudine: | 43° 44‘ Nord |
| Longitudine: | 10° 48‘ Est |
| Altitudine: | m s.l.m. |
| Superficie: | 65 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 21.111 325 ab/km2 |
| Frazioni: | |
| Comuni limitrofi: | Empoli, Santa Croce sull'Arno, San Miniato, Cerreto Guidi |
| CAP: | 50054 |
| Prefisso telefonico | 0571 |
| Codice ISTAT: | 048019 |
| Codice fiscale: | |
| Abitanti (nome): | |
| Sito istituzionale: | [] |
Fucecchio è un comune di 21.111 abitanti della provincia di Firenze situato nel Valdarno inferiore, sulla riva destra del fiume Arno, al confine con la provincia di Pisa, è distante 35 km ad ovest di Firenze, un trentina di km ad est di Pisa e ad altrettanti a sud-est di Lucca.
È la città natale dello scrittore e giornalista Indro Montanelli ed un rinomato centro commerciale (mercato dei prodotti agricoli- cereali, olio, vino) ed industriale (industrie chimiche, calzature e pelletterie in genere).
Di particolare interesse turistico a Fucecchio sono la pittoresca Infiorata del Corpus Domini che ha luogo la domenica del Corpus Domini e il Palio delle Contrade che si svolge la prima domenica del mese di giugno; durante la mattina dello stesso giorno si tiene una sfilata in costume mentre al pomeriggio il pubblico può assistere ad una corsa di cavalli montati a pelo dai più famosi fantini.
Da visitare a Fucecchio sono anche l'ex Villa Corsini, che ospita il Museo cittadino, il Palazzo del Podestà , l'antica collegiata di San Giovanni Battista ed infine la Chiesa di San Salvatore fondata nel X secolo, che ospita dipinti del Vasari.