Opere di Gioachino Rossini
Opere liriche con musiche composte da Gioachino Rossini:(tra parentesi luogo e data della prima rappresentazione)
- Demetrio e Polibio (composta dall'autore nel 1806 ma rappresentata al Teatro Valle, Roma, il 18 maggio 1812)
 - La cambiale di matrimonio (Teatro San Moisè, Venezia, 3 novembre 1810, sua prima opera rappresentata)
 - L'equivoco stravagante (Teatro del Corso, Bologna, 26 ottobre 1811)
 - L'inganno felice (Teatro San Moisè, Venezia 8 gennaio 1812)
 - Ciro in Babilonia, o sia La caduta di Baldassare (Teatro Comunale, Ferrara, 14 marzo 1812)
 - La scala di seta (Teatro San Moisè, Venezia, 9 maggio 1812)
 - La pietra del paragone (Teatro alla Scala, Milano, 26 settembre 1812)
 - L'occasione fa il ladro, ossia Il cambio della valigia (Teatro San Moisè, Venezia, 24 novembre 1812)
 - Il signor Bruschino, ossia Il figlio per azzardo (Teatro San Moisè, Venezia, 27 gennaio 1813)
 - Tancredi (Teatro La Fenice, Venezia, 6 febbraio 1813)
 - L'italiana in Algeri (Teatro San Benedetto, Venezia, 22 maggio 1813)
 - Aureliano in Palmira (Teatro alla Scala, Milano, 26 dicembre 1813)
 - Il turco in Italia (Teatro alla Scala, Milano, 14 agosto 1814)
 - Sigismondo (Teatro La Fenice, Venezia,26 dicembre 1814)
 - Elisabetta, regina d'Inghilterra (Teatro San Carlo, Napoli, 4 ottobre 1815)
 - Torvaldo e Dorliska (Teatro Valle, Roma 26 dicembre 1815)
 - Il Barbiere di Siviglia, Almaviva, o sia l'inutile precauzione (Teatro Argentina, Roma, 20 febbraio 1816)
 - La gazzetta (Teatro de' Fiorentini, Napoli , 26 settembre 1816)
 - Otello, ossia Il moro di Venezia (Teatro del Fondo, Napoli , 4 dicembre 1816)
 - La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo (Teatro Valle, Roma, 25 gennaio 1817)
 - La gazza ladra (Teatro alla Scala, Milano, 31 maggio 1817)
 - Armida (Teatro San Carlo, Napoli, 11 novembre 1817)
 - Adelaide di Borgogna (Teatro Argentina, Roma, 27 dicembre 1817)
 - Mosè in Egitto (Teatro San Carlo, Napoli, 5 marzo 1818)
 - Adina, ossia Il Califfo di Bagdad (Teatro Reale San Carlo, Lisbona, 22 giugno 1826, composta nel 1818)
 - Ricciardo e Zoraide (Teatro San Carlo, Napoli , 3 dicembre 1818)
 - Ermione (Teatro San Carlo, Napoli , 27 marzo 1819)
 - Eduardo e Cristina (Teatro San Benedetto, Venezia, 24 aprile 1819)
 - La donna del lago (Teatro San Carlo, Napoli, 24 ottobre 1819)
 - Bianca e Falliero, o sia Il consiglio dei Tre (Teatro alla Scala, Milano, 26 dicembre 1819)
 - Maometto Teatro San Carlo, Napoli, 3 dicembre 1820)
 - Matilde di Shabran, o sia Bellezza e cuor di ferro (Teatro Apollo, Roma , 24 febbraio 1821)
 - Zelmira (Teatro San Carlo, Napoli, 16 dicembre 1822)
 - Semiramide (Teatro La Fenice, Venezia, 3 febbraio 1823)
 - Il viaggio a Reims, ossia L'albergo del giglio d'oro (Teatro degli Italiani, Parigi, 19 giugno 1825)
 - Ivanhoé (Teatro de l'Odéon, Parigi 15 settembre 1826, pastiche)
 - Le siège de Corinthe (Teatro dell'Accademia Reale di Musica, Parigi, 9 ottobre 1826)
 - Moïse et Pharaon, ou Le passage de la Mer Rouge (Teatro dell'Accademia Reale di Musica, Parigi, 26 marzo 1827)
 - Le comte Ory (Teatro dell'Accademia Reale di Musica, Parigi, 20 agosto 1828)
 - Guillaume Tell (Teatro dell'Accademia Reale di Musica, Parigi, 3 agosto 1829)
 - Robert Bruce (Teatro dell'Accademia Reale di Musica, Parigi 3 dicembre 1846, pastiche)