Orlando furioso
Generi letterari |
---|
Autobiografia e Biografia | Poesia | Teatro | Fantascienza | Fantasy | Fantapolitica |
Letteratura Epica, Mitica, Gotica, Horror, per ragazzi, Satirica, Western |
Narrativa e Romanzo: Romanzo d'appendice, d'avventura, storico, giallo |
Fumetto e Manga |
La letteratura nel mondo |
Letteratura bulgara, francese, giapponese, greca, inglese, italiana, latina, russa, tedesca, ungherese
Scrittori celebri | Poeti celebri | Scrittori e poeti italiani |
L’opera ruota intorno a tre motivi: epico (lotta tra pagani e cristiani), amoroso (passione amorosa di Orlando per Angelica), celebrativo (amore di Ruggero e Bradamante dalla cui unione discenderà la Casa d’Este).
Table of contents |
2 Schema del poema |
Dopo i prodigi di Atlante, l’Ariosto presenta il furfante Brunello al quale Bradamante ruba l’anello incantato col quale l’eroina sconfigge Atlante e libera dal castello incantato (1°) i cavalieri e le dame ivi rinchiusi. Ruggero e Bradamante si incontrano, il cavaliere č però rapito dall’ippogrifo. Il poema torna a Rinaldo che vaga nella selva Caledonia. Intanto Ruggero arriva all’isola di Alcina. L’ispirazione amorosa č il motivo dei primi tredici canti, dal quattordicesimo al diciannovesimo l’argomento č la lotta tra cristiani e saraceni, il canto diciannovesimo č dominato dagli amori di Medoro e di Angelica, poi comincia una parte ricca di intrecci.
Il Boiardo morendo, nel 1494, lasciò incompiuto il suo “Orlando Innamorato”; anni dopo, l’Ariosto si propose di continuare il poema, (l’intento č l’esaltazione della stirpe estense). Il "Furioso", infatti, comincia dove termina l’"innamorato", le ottave del poema, forse le piů belle della letteratura italiana, suonano ricche di una melodia facile e varia. Ariosto iniziò l’opera nel 1505, vi si impegnò per dieci anni e trascorse quel che restava della sua vita ad emendarlo. Tale impegno non veniva da alcun progetto religioso (vedi Tasso), etico o patriottico, bensì dal puro amore per l’arte e per la bella forma, nonchĂ© dal bisogno di dar corpo ai fantasmi creati dalla sua fervida immaginazione.
Ariosto, Lodovico, 1474-1533: Orlando FuriosoCronologia
Schema del poema
Prima parte
I cristiani stanno per essere sconfitti dagli arabi. Nella confusione Angelica, che era stata promessa in premio al piů valoroso fra Orlando e Rinaldo, fugge (tema di Orlando drammatico, di Angelica idillico). Riposo di Angelica Sacripante, per caso incontra Angelica, Rinaldo si batte con Sacripante, ma Angelica fugge e un negromante fa perdere le sue tracce a Rinaldo. Intanto Bradamante, in cerca dell’amato Ruggero incontra il perfido Pinabello e viene a sapere che Ruggero č stato rapito dal mago Atlante. Per inganno di Pinabello, Bradamante cade in un profondo burrone, dove giunge alla grotta del mago Merlino. Qui le sfilano innanzi, per volere della buona maga Melissa, le ombre dei suoi discendenti, gli Estensi. Seconda parte
Inizia la seconda parte del poema, dominata dalla pazzia di Orlando, che si concluderĂ dopo che il cugino Astolfo salirĂ alla luna per prendere il senno perduto dell’eroe. Nel trentanovesimo canto Orlando riacquista la ragione. Il poema si conclude con le nozze di Ruggero e Bradamante e con il duello di Ruggero e Rodomonte che č ucciso. La stesura definitiva
Il tono della stesura definitiva (1532) č piů teso rispetto a quello del “Furioso” del 1516: sono gli anni della riforma protestante e delle lotte ingaggiate da Carlo V contro il papato ed i Francesi di Francesco I (battaglia di Pavia 1525) ed anche il sereno Ariosto avverte la precarietĂ dei tempi e, pur accogliendo dei cinque canti del 1519 solo un episodio, tuttavia, inserisce riferimenti ad avvenimenti contemporanei, mentre e la follia "deus ex machina" degli amorosi eventi del primo Furioso, assume toni piů angosciosi, cristallizzandosi in mostri e tiranni; pur avendo scartato gli episodi imperniati sul traditore Gano di Braganza, non mancano insidie e tradimenti e si avverte un piů accentuato bisogno di moralitĂ , di amori fedeli, di nobili amicizie, però l’idea di inserire episodi di tono piů cupo potrebbe anche corrispondere ad un preciso criterio estetico del poeta piů maturo, infatti, il primo tentativo č di poco posteriore all’edizione del 1516; nell’edizione definitiva le ombre, come in un dipinto, fanno meglio risaltare le luci ed i toni chiari, dando profonditĂ alla scena. L'Orlando ariostesco
L’Orlando ariostesco non č espressione di un vagheggiato mondo cavalleresco (come invece č l’Orlando del Boiardo) , dal quale il bonario Ariosto fu assai lontano, ma nemmeno contiene disprezzo per tale idea; esso č, piuttosto, rappresentazione umana del mondo cavalleresco (istinti, vizi, virtů, impulsi, sentimenti) perciò esso č poema reale, universale, creato modellando la grezza materia dei poemi epici anteriori. Lo stile č fluido, limpido, armonioso raggiunge l’eleganza classicheggiante invano inseguita dagli umanisti. Nel suo poema l’Ariosto rappresenta l’uomo di ogni tempo, infatti, i nomi sono quelli che resero illustre l’antica cavalleria, ma le anime sono quelle dei tempi nuovi: non piů idealiste (commedia dantesca) o beffarde (decameron \\ Boccaccio) bensì libere e spontanee nell’umanesimo.
Se di ironia si può parlare, nell’Ariosto essa č interamente rivolta a tutta la realtĂ umana, osservata con occhio solo apparentemente distratto. Il sorriso ariostesco, che assai raramente diviene risata, č intimo, segreto e finissimo, poichĂ© il poeta non si attende grandi cose dagli uomini, e quindi, non ha nei loro confronti alcuna speranza, bensì una tranquilla, rassegnata sfiducia