Pagina iniziale | Navigazione |
Google

Pianoforte

Pianoforte a coda
Il pianoforte è uno strumento musicale in grado di produrre un suono grazie a corde che vengono percosse per mezzo di martelletti azionati da una tastiera. Fa parte, quindi degli strumenti a percussione.

Dispone di 88 tasti, di cui 52 bianchi e 36 neri. Questi ultimi, in genere, sono il mezzo per abbassare di un semitono la nota del tasto bianco seguente, nel qual caso si chiamano bemolle o di innalzare di un semitono la nota del tasto bianco precedente, nel qual caso si chiamano diesis.

Il tasto nero immediatamente successivo al DO si chiama Do diesis; lo stesso tasto nero, considerato come tasto immediatamente precedente il RE, si chiama Re bemolle.

I tasti neri sono bemolle o diesis a seconda della tonalità in cui sono inseriti.

La sua origine viene fatta risalire al 1711 in Italia, dove fu costruito da Bartolomeo Cristofori, clavicembalista presso la corte medicea di Firenze.

I primi modelli non ebbero grosso successo e, solamente con l'intervento di alcuni costruttori, tra i quali l'organista Silbermann, Pleyel e Stein lo strumento venne ulteriormente migliorato.

L'innovazione meccanica comportò la scoperta di un'inedita dimensione timbrica, potendo i suoni essere graduati nella loro intensità dalla diversa pressione esercitata sui tasti e dalla diversa vibrazione fonica del piano e del forte.

Il pianoforte è costituito da quattro parti principali: La cassa, rivestimento esterno di legno stagionato; il meccanismo; la cordiera; i pedali.

Epoca Romantica

Durante l'epoca romantica compositori come Chopin, Liszt e Schumann hanno contribuito a fare del pianoforte uno dei piú importanti ed amati strumenti da concerto, grazie anche al rapido sviluppo nella tecnica costruttiva che ha portato ai moderni Pianoforti Gran Coda da concerto: strumenti con una massa sonora tale da poter tranquillamente essere usati in grandi sale da concerto con migliaia di spettatori senza bisogno di amplificazione.

vedi anche:

Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.

GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |