Pagina iniziale | Navigazione |
Google

Re (scacchi)

Il Re č un pezzo del gioco degli scacchi. Ogni giocatore comincia la partita con il Re posizionato tra la Regina e l'Alfiere del Re. In notazione algebrica vuol dire che il Re bianco si trova sulla casa e1 e il Re nero sta sulla casa e8.

Il Re rappresenta il premio che l'avversario cerca di vincere. Se il Re č minacciato e non può sottrarsi alla cattura in nessun modo (spostandosi, catturando il pezzo che lo minaccia o intromettendo un pezzo suo fra lui ed il pezzo dell'avversario che lo minaccia) viene dichiarato lo Scacco Matto e si perde la partita. Comunque ogni qualvolta il Re č sotto minaccia viene dichiarato lo Scacco ed il giocatore (sotto scacco) č obbligato a rimediare immediatamente a questa situazione.

http://www.wikipedia.org/upload/6/64/Cb_king_move.png

Il Re può muoversi una casa alla volta in qualsiasi direzione (verticale, orizzontale e diagonale (vedi schema)). Non può occupare una casa minacciata da pezzi dell'avversario. Il Re può catturare pezzi all'avversario muovendosi sulla casa occupata dal pezzo avversario. Anche, in congiunzione con la Torre il Re può eseguire la mossa dell'arrocco.

Il giocatore non può assolutamente muovere il Re in modo che risulti minacciato (sotto scacco).

Durante il gioco di apertura e durante il gioco di mezzo, il Re raramente ha un ruolo attivo. Anzi, in genere viene portato al sicuro dietro ai suoi pedoni con l'arrocco. Nel finale il ruolo del Re diviene pił attivo aiutando per esempio alla promozione dei pedoni amici.

Il Re non può essere scambiato, quindi non ha senso attribuirgli un valore tattico: perso il Re, persa la partita. Nel finale però il Re deve giocoforza uscire allo scoperto e contribuire attivamente al gioco, in genere difendendo altri pezzi.


GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |