René Descartes
- Cogito ergo sum (Penso, dunque sono) - (attribuita a René Descartes, Cartesio)
Descartes, chiamato alle volte fondatore della filosofia moderna e padre della matematica moderna, è considerato uno dei più grandi e influenti pensatori nella storia dell'umanità . Con il suo pensiero ispirò i suoi contemporanei e le generazioni future, dando vita a quello che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra XVII e XVIII secolo.
Table of contents |
2 Significato dell'opera di Descartes 3 Scritti di Descartes |
Vita di Descartes
Descartes nacque a La Haye, nel dipartimento francese di Indre-et-Loire, e fu educato presso il collegio gesuita di La Fleche dove studiò dal 1604 al 1612. Dopo il baccalaureato in legge, conseguito nel 1616 presso l'università di Poitiers invece di dedicarsi all'attività forense, nel 1618 intraprese la carriera militare alle dipendenze del principe Maurizio di Nassau. Fu così che incontrò Isaac Beeckman e scrisse un breve trattato sulla musica intitolato Compedium Musicae.
Il 10 novembre del 1619, mentre si trovava in Germania, ebbe una sorta di visione in cui confessò di avere avuto la rivelazione di un nuovo sistema scientifico e matematico. Nel 1622 rientrò in patria e trascorse gli anni immediatamente successivi tra Parigi e le principali piazze culturali d'Europa.
Nel 1628 scrisse le Regulae ad directionem ingenii e si trasferì in Olanda dove rimase fino al 1649, cambiando frequentemente domicilio. Nel 1629 cominciò a lavorare all'opera Il Mondo ma a seguito della condanna del Galilei (1633) abbandonò il proposito di pubblicarla. Nel 1635 conobbe la gioia di diventare padre con la nascita della figlia Francine (battezzata il 7 agosto dello stesso anno, la piccola sarebbe morta nel 1640).
Nel 1637 pubblicò il Discorso sul metodo e i saggi su Ottica, Geometria e Meteore. Nel 1641 diede alle stampe la prima edizione delle Meditazioni metafisiche corredate dalle prime sei Obiezioni e risposte. L'anno successivo (1642) con la seconda edizione delle Meditazioni pubblico le settime Obiezioni e risposte.
Nel 1643 la filosofia cartesiana venne condannata dall'università di Utrecht, contemporaneamente Descartes iniziò una lunga corrispondenza con Elisabetta principessa di Boemia. Nel 1644 compose i Principia philosophiae e compì un viaggio in Francia. Nel 1647 la corona di Francia gli riconobbe una pensione. L'anno successivo da una lunga conversazione con Frans Burman nacque il libro omonimo.
Nel 1649 accettò l'invito della regina Cristina di Svezia e si trasferì a Stoccolma. Quello stesso anno dedicò il trattato sulle Passioni dell'anima alla principessa Elisabetta. Il rigido inverno svedese e gli orari in cui Cristina lo costringeva ad uscire di casa per impartirle lezione - prime ore del mattino quando il freddo era più pungente - minarono il suo fisico. Descartes si spense l'11 febbraio 1650, vittima della polmonite. Le sue spoglia vennero portate in Francia e tumulate a Parigi nella chiesa di S. Genevieve-du-Mont.
Nel 1667 i suoi libri vennero messi all'indice dalla Chiesa cattolica. Durante la Rivoluzione francese i sui resti furono tumulati al Panthéon assieme a quelli degli altri grandi pensatori francesi e il villaggio in cui era nato venne ribattezzato La Haye - Descartes
La conoscenza sensibile è la prima a essere messa in mora: non è bene fidarsi di chi ci ha già ingannato e potrà farlo ancora in seguito. Addirittura nel sonno capita che di rappresentarsi cose che non esistono come se fossero vere. Perciò bisogna rifiutarsi di credere in essi.
La conoscenza matematica solo apparentemente può sfuggire al metodo del dubbio metodico messo in atto da Descartes. Infatti benché sembri che non ci possa essere nulla di più sicuro e di più certo, non si può neppure escludere che un "genio maligno", supremamente malvagio e potente, si diverta ad ingannarci ogni volta che effettuiamo un calcolo matematico.
Che cosa possiamo sperare di conoscere con certezza a questo punto? Proprio quando sembra impossibile individuare qualcosa che possa essere conosciuto con certezza, Descartes si rende conto che qualunque cosa possa fare quel genio non potrà fare sì che io che mi inganno, non esista. Questo è il principio (meglio conosciuto nella formula del cogito ergo sum, penso dunque sono, che compare nel Discorso sul metodo) su cui ricostruire l'edificio della conoscenza.
Dal momento che dobbiamo comunque rifiutare l'insegnamento dei sensi che ci rappresentano come di dotati di un corpo, Descartes conclude di essere una sostanza pensante. Il pensiero costituisce la sua essenza nella misura in cui esso è ciò di cui non può più dubitare. La costruzione del sapere avviene attraverso il metodo della deduzione mentre i sensi sono privati di ogni dignità conoscitiva.
Con la sola forza del pensiero deduttivo Descartes prova l'esistenza di un Dio benevolo che ha dato all'uomo una mente e un corpo e che non può desiderare di ingannarlo. Così si può recuperare il rapporto con il mondo sensibile senza timore di essere ingannato.
Significato dell'opera di Descartes
Considerato il primo pensatore moderno ad avere fornito un quadro filosofico di riferimento per la scienza moderna all'inizio del suo sviluppo, Descartes ha cercato di individuare l'insieme dei principi fondamentali che possono essere conosciuti con assoluta certezza. Per individuarli si è servito di un metodo chiamato scetticismo metodologico: rifiutare come falsa ogni idea che può essere revocata in dubbio.Scritti di Descartes
Vedi: Dualismo anima-corpo, Baruch SpinozaLink esterni
(Vedi: Portale Filosofia | Progetto Filosofia)