Riso (alimento)
Il riso costituisce il seme della Oryza sativa, pianta erbacea annua della famiglia delle Graminacee.Il riso � una delle cinque specie alimentari fondamentali per il genere umano ed � la principale pianta coltivata sulla terra.
Table of contents |
2 Alimento 3 Link |
Descrizione
Il chicco del riso appena raccolto � rivestito da un involucro a pi� strati, tendente al colore marrone o giallo e contenente molte sostanze.Sotto i diversi strati protettivi, o tegumenti, che si assottigliano dall'esterno all'interno, si trova la cariosside.
Il granello � costituito di proteine e, nella zona pi� interna, di granuli di amido, di piccole dimensioni e spigolosi, compatti e riuniti a grappolo.
Tipi di riso
Il riso � classificato merceologicamente in gruppi: l'attribuzione delle varietà coltivate a ciascun gruppo, dipende dalla lughezza e dalla grossezza del chicco, dall'aspetto del granello, dal suo comportamento durante la cottura.Le tipologie esistenti sono:
- comune
- chicchi tondi
- lunghezza inferiore a 5,4 mm
- adatti per minestre, minestroni e dolci (cuociono in 12-13 minuti)
- semifino
- chicchi tondeggianti
- lunghezza fra 5,4 e 6,4 mm
- adatti per antipasti, risi in bianco, timballi (cuociono in 13-15 minuti)
- fino
- chicchi affusolati
- adatti per risotti e contorni (cuociono in 14-16 minuti)
- lunghezza superiore a 6,4 mm
- superfino
- chicchi grossi e molto lunghi
- adatti alla preparazione di risotti e contorni (cuociono in 16-18 minuti)
- lunghezza superiore a 6,4 mm
Non ci sono differenze apprezzabili nelle qualità nutritive. Invece, per la buona riuscita di una ricetta, � necessario scegliere attentamente il tipo di riso pi� adatto in base alla cottura.
Dai semi si possono ricavare farine, pula, olio, amido, ecc.
Il riso � usato anche nella fabbricazione di liquori (sake).
I tipi di riso che si trovano in Italia sono (tra parentesi l'anno di definizione del tipo):
- Adelio
- Aiace
- Albatros
- Alice
- Alpe
- Ambra
- Andolla (1999)
- Apollo
- Arborio (1967)
- Arborio Precoce (1972)
- Arco
- Ares
- Argo (1978)
- Ariete
- Artico
- Artiglio
- Asia
- Asso
- Astro
- Augusto
- Baldo (1977)
- Bali
- Balilla
- Bastia
- Belgioioso
- Bianca
- Bravo
- Cadet
- Carnaroli (1983)
- Castelmochi (1996)
- Centauro
- Cervo
- Cesare
- Chimera
- Cistella (1997)
- Cobra
- Condor
- Cripto (1978)
- Dedalo (1990)
- Delfino
- Diana (1996)
- Dorella
- Doria
- Drago (1990)
- Ebro
- Elba
- Elio (1985)
- Elio
- Elvo
- Eolo
- Euro
- Europa (1974)
- Fenis
- Flipper
- Fragrance
- Galileo
- Gange
- Garda
- Gemini
- Ghibli
- Giada
- Giano
- Gigante
- Giove
- Gladio
- Graldo
- Ibis
- Icaro (1990)
- Idra (1990)
- Italico Roncarolo
- Italmochi (1996)
- Karnak
- Koral
- Lago
- Lamone
- Lampo
- Lido
- Lomellino
- Lord
- Loto
- Marengo
- Marte
- Medusa (1990)
- Mercurio
- Mida (1990)
- Minerva
- Nembo
- Nibbio
- Nuovo Maratelli
- Onda
- Oscar
- Padano (Bahia) (1973)
- Panda
- Pegaso (1990)
- Perla
- Perseo
- Piemonte
- Pony
- Porto
- Poseidone
- Precocissimo Molina
- Prever
- Primo
- Prometeo (1990)
- Radon (1978)
- Redi
- Ribe
- Ringo (1972)
- Riva
- Rodeo
- Roma
- Romolo
- Rosa Marchetti
- Rova
- S. Andrea (1974)
- S. Pietro
- Santerno
- Sara
- Saturno
- Savio
- Selenio (1987)
- Sereno
- Sesiamochi (1996)
- Sillaro
- Sirmione
- Sis R 215
- Smeraldo
- Sorriso
- Spina
- Sprint
- Strella
- Stresa
- Tanaro
- Tarriso
- Tea
- Tejo
- Thaibonnet (1992)
- Titanio (1980)
- Top
- Torio (1980)
- Vega
- Venere
- Vialone nano
- Volano
- Zena
- Zeus
Alimento
Un kg di risone lavorato, dà 6 etti di riso commestibile.Variando il grado di raffinazione, variano i quantitativi di sostanze caratteristiche del riso, parte delle quali sono nella zona esterna del chicco.
Il riso semiraffinato o mercantile e il riso raffinato con la terza sbiancatrice, sono giudicati i pi� affidabili dal punto di vista della digeribilità e della nutrizione.
Proprieta nutritive
Il riso assicura nella giusta misura le proteine nobili (Lisina, Triptofano e Metionina) le vitamine del gruppo B, nonché le vitamine PP, K ed E, i sali essenziali come Potassio, Calcio , Fosforo.Le proteine del riso sono qualitativamente superiori a quelle di ogni altro cereale. Contengono tutti gli amminoacidi necessari al metabolismo umano; � facilmente digeribile; � inoltre un equilibratore delle funzioni gastriche ed intestinali e tende a regolare la funzione sanguigna.
Derivati
Dopo macinazione si ottiene la farina di riso, usata per farne pasta a fini dietetici.Dalla macinazione deriva la pula, utilizzata per l'alimentazione animale.
Dal germe si ottiene un olio.