Casuarius unappendiculatus
| Casuario uniappendicolato | |
|---|---|
| Regno: | Animali | 
| Tipo: | Cordati | 
| Classe: | Uccelli | 
| Ordine: | Struzioniformi | 
| Sottordine: | Casuari | 
| Famiglia: | Casuaridi | 
| Genere: | Casuarius | 
| Specie: | unappendiculatus | 
| Nomenclatura binomiale | |
| Casuarius unappendiculatus | |
| Come si chiama in ... | |
| ceco: | kasuár jednolalocný | 
| finlandese: | yksipussikasuaari, isokasuaari | 
| francese: | casoar unicaronculé | 
| indonesiano: | kasuari gelambir tunggal | 
| inglese: | northern cassowary, one-wattled cassowary single-wattled cassowary  | 
| olandese: | oranjehalscasuaris, oranjehalskasuaris | 
| polacco: | kazuar jednokoralowy, kazuar pòlnocny | 
| tedesco: | einlappenkasuar | 
| spagnolo: | casuario de Salavati, casuario unicarunculado | 
Casuario uniappendicolato - Casuarius unappendiculatus Blyth, 1860, località non definita.
| Table of contents | 
| 
 2 Sistematica 3 Aspetti morfologici 4 Habitat 5 Cibo ed Alimentazione 6 Riproduzione 7 Spostamenti 8 Status e conservazione 9 Bibliografia 10 Link  | 
 
Nuova Guinea settentrionale, Isola Japen e isola Salawati. 
 
Sono tradizionalmente riconosciute 4 sottospecie, ma a causa delle scarse notizie si preferisce considerare la specie come monospecifica (come indicato da Ernst Mayr): 
 
 
Alto 120-150 cm. Piccolo, ma abbastanza prominente, il bargiglio unico alla base frontale del collo; macchia rosso-bruno sulla parte posteriore della testa (a volte mancante). Colori del collo e del bargiglio, variabili, così come la grandezza del casco. Giovani con colorazione bruna, parti nude del collo non brillanti, casco rudimentale. La suddivisione in sottospecie viene basata sulla grandezza e sul numero dei bargigli e sul colore della parte nuda del collo.
Distribuzione
Sistematica
Aspetti morfologici
| http://www.wikipedia.org/upload/x/xx/Casuarius_unappendiculatus_xxx.jpg | 
| Foto non disponibile | 
| Crediti | 
 
Foreste pluviali e foreste acquitrinose, normalmente a basse altitudine ma si puo trovare anche oltre i 500 m di altitudine. 
 
Principalmente frutta; funghi, invertebrati e piccoli vertebrati possono integrare l’alimentazione. Presumibilmente i  frutti sono raccolti da terra, pi raramente staccati direttamente da arbusti o rami bassi delle piante (come le altre specie di casuario). 
 
Da giugno ad ottobre. Le femmine sono dedite alla poliandria. Le uova sono di colore grigio-verde o verde pallido, grandi 139-160 x 93-105 mm, la cova dura 50 giorni circa ed  a carico del maschio, così come la cura dei pulcini. I pulcini diventano indipendenti dopo 9 mesi circa. 
 
Presumibilmente sedentario. 
 
Non globalmente minacciato. Generalmente scarso, solo localmente pi comune. Minacciato in alcune aree a causa dalla distruzione e dalla frammentazione della foresta; nell’areale meridionale anche dalla pressione antropica. 
 
 
 
 
http://en.wikipedia.org/upload/5/51/Casuarius_unappendiculatus.jpg  
http://en.wikipedia.org/upload/b/b3/Casuarius_unappendiculatus_Distribuzione.jpgHabitat
Cibo ed Alimentazione
Riproduzione
Spostamenti
Status e conservazione
Bibliografia
Link