Catania
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni
| Catania | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Sicilia |
| Provincia: | Catania di Catania (CT ) |
| Latitudine: | 37° 31‘ Nord |
| Longitudine: | 15° 04‘ Est |
| Altitudine: | m s.l.m. |
| Superficie: | 180 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 306.464 1703 ab/km2 |
| Frazioni: | |
| Comuni limitrofi: | Aci Castello, Misterbianco, Gravina di Catania, San Gregorio di Catania |
| CAP: | 95100 |
| Prefisso telefonico | 095 |
| Codice ISTAT: | 087015 |
| Codice fiscale: | C351 |
| Abitanti (nome): | catanesi |
| Sito istituzionale: | comune.catania |
Catania è un comune di 306.464 abitanti della provincia di Catania. È il secondo della Sicilia per densità abitativa ed è situato sulla costa orientale dell'isola, a metà strada tra le città di Messina e Siracusa), ai piedi del vulcano Etna.
Catania fu fondata nell'VIII secolo AC da coloni greci provenienti da Calcide, nell'Eubea, e guidati da Evarco; è stata ampiamente distrutta nel 1169 e nel 1693 dai terremoti e dalle colate laviche che hanno raggiunto il mare.
La prima università siciliana venne fondata a Catania nel 1434.
Patrona della città è Sant'Agata.
Ha un porto commerciale, un aereoporto internazionale, stazioni ferroviarie statali (linee Messina-Siracusa, Catania-Gela, Catania-Palermo) e la Circumetnea (linea a scartamento ridotto che gira attorno all'Etna anche a quote superiori ai 1000 m.s.l.m.).
Catania, inoltre, è la città a più alta densità teatrale della Sicilia. Molteplici le compagnie teatrali che vi operano, sia professionali che amatoriali.
Vedi anche: