Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba
Attenzione, questo articolo contiene una trama
Il dottor Stranamore | |
---|---|
Paese | Regno Unito |
Anno: | 1964 |
Durata: | 93 minuti |
Regia: | Stanley Kubrick |
Soggetto: | Peter George |
Sceneggiatura: | Stanley Kubrick, Terry Southern, Peter George |
Alcuni attori: |
|
Fotografia: | Gilbert Taylor |
Musiche: | Laurie Johnson |
Scenografia: | Ken Adam |
Premi | |
Il Dottor Stranamore - titolo con cui è comunemente conosciuto - è un film satirico del 1964 diretto da Stanley Kubrick. Narra la storia di un generale impazzito dell'Aviazione Militare statunitense (USAF), Jack D. Ripper (Sterling Hayden), che progetta di iniziare una guerra nucleare contro l'Unione Sovietica, allo scopo di porre fine, così crede, a una cospirazione comunista per inquinare le riserve d'acqua potabile con il fluoruro, minacciando di conseguenza i "nostri preziosi fluidi corporei". Il Generale Ripper non è a conoscenza del fatto che i sovietici hanno costruito l'ordigno fine del mondo, che rileva automaticamente ogni attacco nucleare all'Unione Sovietica, e di conseguenza distrugge tutta la vita sulla Terra tramite il fallout nucleare. Il piano del Generale Ripper viene sventato dal Capitano Lionel Mandrake (Peter Sellers), un'ufficiale di collegamento britannico che scopre il codice per richiamare i bombardieri.
Sfortunatamente un B-52 ("Il Lebbrosario") non può essere contattato e continua la sua missione per sganciare una bomba atomica che innescherà l'"ordigno fine del mondo". Il pilota del B-52 cavalca la bomba che scende verso la distruzione globale.
Fra satira e "suspence"
Anche se è una commedia, Il Dottor Stranamore è anche appassionante e pieno di suspence, nonché assurdo. Due delle principali scene dell'azione sono l'immensa Sala di Guerra dominata dal grande pannello che mostra la posizione di ogni bombaridiere, e il meticolosamente ricreato, interno del B-52. Il resto del film è ambientato nel quartier generale del Generale Ripper, nella base aerea di Burpleson. Il Pentangono non cooperò nella realizzazione del film come invece fece per il film Aquile nell'infinito del 1955.
Il Dottor Stranamore prende di mira tutti gli atteggiamenti tipici della Guerra Fredda, ma concentra la sua satira sulla teoria della distruzione mutua assicurata, nella quale ognuna delle parti in causa, si suppone che tragga conforto dal fatto che una guerra nucleare sarebbe un evento catastrofico per tutto il mondo.
Il film rende oggetto di satira le convenzioni hollywoodiane sui film di guerra, nei quali l'ignoranza e la cocciutaggine dei soldati non vengono discusse, e ironizza sulla curiosa relazione da "telefono rosso" esistente tra i capi di stato, nella quale la confidenza nel darsi del tu compete con un'antipatia culturalmente condizionata nei confronti dell'altro e dell'intero sistema politico di cui è a capo:
- "Dispiace anche a me Dmitri. ... Mi dispiace molto. ... Va bene, dispiace più a te che a me, però dispiace anche a me. ... A me dispiace quanto a te, Dmitri! Non devi dire che a te dispiace più che a me, perchè io ho il diritto di essere dispiaciuto quanto lo sei tu, nè più nè meno. ... Ci dispiace ugualmente, va bene? ... D'accordo."
Una Commedia sexy?
Infine, il film può essere visto anche come una commedia sexy, anche se solo una donna (abbigliata con biancheria ridicolamente modesta) ingrazia brevemente lo schermo. Ad eccezione forse dell'integerrimo Capitano Mandrake, tutti i personaggi del film sembrano guidati da motivazioni sessuali; anche gli occhi del presidente Muffley si illuminano quando il Dottor Stranamore descrive la situazione nei rifugi antiatomici collocati nelle miniere. Il sesso guida il film dai titoli di testa, con due aereoplani che "copulano", fino alla sequenza finale, nella quale il mondo viene distrutto in un momento di estasi sessuale che ricopre il globo.
Parola di regista
Il film è basato su un thriller della Guerra Fredda intitolato Allarme rosso. Stanley Kubrick avrebbe in origine voluto girare la storia come un film drammatico. Comunque, come egli spiegò durante le interviste, l'inerente comicità dell'idea di mutua distruzione assicurata divenne evidente mentre scriveva la prima stesura della sceneggiatura. Kubrick dichiarò:
- "La mia idea di girarlo come una commedia da incubo venne nelle prime settimane di lavoro sulla sceneggiatura. Trovai che cercando di mettere della carne attorno alle ossa e immaginando le scene nella loro completezza, bisognava continuare a tenere fuori cose che erano assurde o paradossali, se si voleva evitare che fossero divertenti; e queste cose sembravano essere vicine al cuore delle scene in questione." - (Macmillan International Dictionary of Films and Filmmakers, vol. 1, p. 126)
- Il Capitano Lionel Mandrake, un sano, bene intenzionato ufficiale di collegamento britannico;
- Il presidente statunitense Merkin Muffley (ispirato a Adlai Stevenson), decente, sconvolto e debole, l'"ordigno fine del mondo" è per lui uno shock.
- Il Dottor Stranamore, da Merkwürdigliebe, il suo nome tedesco, basato su aspetti di Herman Kahn e Wernher von Braun. La voce del Dottor Stranamore è presumibilmente basata su quella di Weegee.
Nonostante il suo innegabile status di "classico", il film ha anche i suoi detrattori. Si è sostenuto che i dialoghi non sono così divertenti come pretenderebbero di essere, che l'uso di nomi sciocchi per i personaggi è un tocco infantile (ad esempio, Jack D. Ripper suona simile a Jack The Ripper, ovvero Jack lo squartatore), e che la satira spesso sembra che sia stata appiccicata rudemente sopra l'originale trama da thriller.
Sempre riflettendo l'umore di quei tempi, la Warner Brothers rilasciò Sette giorni a maggio nello stesso anno. La trama in questo caso raccontava di un colpo di stato militare che cercava di impedire al presidente di firmare un trattato di disarmo nucleare.
Fra i primi 20 film di sempre
Il Dottor Stranamore è costantemente nei primi 20 posti della classifica dei 250 film migliori, stilata dall'Internet Movie Database, fu anche elencato al 26° posto nella classifica dell'American Film Institute "100 anni, 100 film" nonché al 3° posto della classifica "100 anni, 100 risate". Il filme è inoltre stato selezionato per la conservazione dal National Film Registry statunitense."Allarme rosso" e "A prova di errore"
Il Dottor Stranamore fu basato sul romanzo Allarme rosso (1958) di Peter George. George collaborò alla sceneggiatura con Kubrick e lo scrittore satirico Terry Southern. Allarme rosso era molto più solenne - il Dottor Stranamore non era un personaggio - ma la trama e gli elementi tecnici erano simili. Nello stesso anno, la stessa casa cinematografica (Columbia), rilasciò anche A prova di errore, una versione "seria" della stessa trama, diretta da Sidney Lumet, basata sul romanzo del 1962 di Eugene Burdick. L'omicidio Kennedy
Quando il Presidente Kennedy venne assassinato a Dallas, nel novembre 1963, il film era a poche settimane dalla prima. La pubblicazione venne ritardata fino alla fine di gennaio del 1964, poiché si pensò che il pubblico non fosse dell'umore per quel tipo di film, e uno scherzoso riferimento al "passarsela bene a Dallas" venne doppiato come "passarsela bene a Las Vegas".Canzoni
Citazioni