Nuoro
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni
| Nuoro | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Sardegna |
| Provincia: | Nuoro di Nuoro (NU ) |
| Latitudine: | 40° 19' Nord |
| Longitudine: | 9° 20' Est |
| Altitudine: | 554 m s.l.m. |
| Superficie: | 192 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 36.281 189 ab/km2 |
| Frazioni: | Lollove |
| Comuni limitrofi: | Orune, Oliena,Orgosolo, Oniferi,Orani |
| CAP: | 08100 |
| Prefisso telefonico | 0784 |
| Codice ISTAT: | 091051 |
| Codice fiscale: | F979 |
| Abitanti (nome): | |
| Sito istituzionale: | [1] |
Nuoro (sardo: Nugoro), (NU) (derivato dal sardo Nùgoro) è una città ed un capoluogo dell'omonima Provincia della Sardegna centro-settentrionale, e conta circa 36.000 abitanti.
Situato ai piedi del Monte Ortobene, su un altipiano granitico a circa 600 m.s.l.m., Nuoro si sviluppò come centro amministrativo a partire dalla seconda metà dell'800. Divenne provincia durante il Fascismo.
La sua provincia è una delle meno popolose d'Europa, e raccoglie numerose bellezze paesaggistiche e naturali di grande rilievo, tra cui il Gennargentu (intorno al quale è in progetto un discusso Parco Nazionale) ed il Golfo di Orosei.
La città ha avuto, a cavallo tra il XIX ed il XX secolo, un forte fermento culturale, da cui l'appellativo di "Atene Sarda". Ha tra l'altro dato i natali a Grazia Deledda, scrittrice, vincitrice del premio Nobel per la Letteratura nel 1926, ed a Salvatore Satta, autore del capolavoro "Il Giorno del Giudizio".