Pagina iniziale | Navigazione |
Google

Operette morali (Leopardi)

Generi letterari
Autobiografia e Biografia | Poesia | Teatro | Fantascienza | Fantasy | Fantapolitica
Letteratura Epica, Mitica, Gotica, Horror, per ragazzi, Satirica, Western
Narrativa e Romanzo: Romanzo d'appendice, d'avventura, storico, giallo
Fumetto e Manga
La letteratura nel mondo
Letteratura bulgara, francese, giapponese, greca, inglese, italiana, latina, russa, tedesca, ungherese
Scrittori celebri | Poeti celebri | Scrittori e poeti italiani
Le Operette morali sono uno dei capolavori di Giacomo Leopardi, al quale il poeta recanatese iniziò a pensare fin dal deludente - per quanto dapprima sospirato - viaggio a Roma; tornato a Recanati, infatti andò con la memoria alle illusioni ed alle speranze nutrite durante la giovinezza e fu tentato di dare loro una diversa soluzione. Intorno al 1823, scrisse il Discorso sullo stato presente dei costumi degli italiani (che però non terminerà mai) e nel 1824 compose la prosa La storia del genere umano, che è - di fatto - l’introduzione alle Operette morali e che esamina il mito della inafferrabile felicità.

Le Operette morali furono pubblicate in parte nel 1827 (anno della prima edizione dei manzoniani Promessi Sposi) e completate nel 1834. Si tratta di ventiquattro scritti, di cui quindici in forma di dialogo: diciannove del 1824, una del 1825, due del 1827 e due del 1832. le operette seguono l’evoluzione filosofica del secondo e terzo periodo del pessimismo leopardiano.

L’opera costituisce un momento essenziale dell’itinerario spirituale e stilistico del poeta ed è più speculazione poetica che filosofica in quanto esprime essenzialmente un atteggiamento dell’animo ed è, più che altro, un diario intimo, atto ad appagare, almeno momentaneamente i bisogni della ragione. Leopardi non giunge mai né alla affermazione certa né alla negazione totale, bensì propone una domanda, esprime un dubbio, mentre la prepotente vitalità sentimentale è espressa con sicurezza e misura.

Le operette morali sono la trasposizione fantastica della concezione filosofica leopardiana dell’esistenza. Lo spunto è dato da testi antichi e moderni, i personaggi derivano dall’arte (Tristano), dalla mitologia e dalla storia. I temi sono la morte come assenza del dolore, i confini tra vita e morte, l’infelicità, il pessimismo, la malvagità della natura, le illusioni che si infrangono contro il vero, la condanna all’infelicità del genere umano, il rapporto fra sogno e vero, il piacere come cessazione del dolore, l’origine della noia e i possibili rimedi, la caducità dell’esistenza la sopportazione del proprio destino, ipotesi di suicidio (Porfirio).

La felicità, per Leopardi, è solo nell’attesa, la contrapposizione tra sentimento e ragione uccide la speranza (almanacchi). L’animo eroico non deve accettare l’ottimismo illuministico, ma deve contemplare coraggiosamente la morte.


GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |