Giacomo Leopardi
Generi letterari |
---|
Autobiografia e Biografia | Poesia | Teatro | Fantascienza | Fantasy | Fantapolitica |
Letteratura Epica, Mitica, Gotica, Horror, per ragazzi, Satirica, Western |
Narrativa e Romanzo: Romanzo d'appendice, d'avventura, storico, giallo |
Fumetto e Manga |
La letteratura nel mondo |
Letteratura bulgara, francese, giapponese, greca, inglese, italiana, latina, russa, tedesca, ungherese
Scrittori celebri | Poeti celebri | Scrittori e poeti italiani |
Giacomo Leopardi (Recanati, 29 giugno 1798 - Napoli, 14 giugno 1837) è stato uno tra i principali scrittori e poeti italiani. Nacque da Monaldo Leopardi ed Adelaide Antici, genitori rigidi nell'educarlo che lo privarono di ogni affetto.
Nei primi anni della sua vita studiò in compagnia di due preti; poi il padre decise di educarlo da autodidatta nell'enorme biblioteca di casa. Giacomo si impegnò in questi studi acquisendo una straordinaria cultura classica e filologica, ma soffrendo nel contempo per la mancanza di un'istruzione aperta e stimolante.
Biografia
Giacomo Leopardi nacque a Recanati nel 1798, dal conte Monaldo e da Adelaide Antici Mattei. Il padre era uomo debole, retrogrado, legato ad idee antiquate ed ai pregiudizi, la madre era dispotica, bigotta, fredda, preoccupata di ricostituire il patrimonio familiare, minato dalle sfortunate speculazioni del conte. Nella casa era inculcata la rigorosa disciplina della religione e del risparmio.
L'infanzia, trascorsa coi fratelli Carlo e Paolina, lasciò nel poeta un ricordo di poesia infantile (Ricordanze).
L'innata sete di conoscenza del giovane Giacomo trovò facile esca nella ricca biblioteca paterna. Inizialmente guidato dal sacerdote Sebastiano Sanchini, ben presto, Leopardi s’emancipò e s’immerse in letture vaste e profonde. Tra i dodici ed i diciassette anni lo studio indefesso al quale lo spingevano sia l'ansia di sapere, sia il bisogno di evadere, almeno spiritualmente, dall'ambiente angusto del palazzo paterno, minò il suo fisico già indebolito dal rachitismo. La malattia gli negò anche i più semplici piaceri della giovinezza, ed il giovane si chiuse nell'angoscia che avvolgeva la sua anima meditando sulla triste condizione dei viventi.
Nel 1818 il Giordani giunse a casa Leopardi. Giacomo ne divenne amico e vide in tale conoscenza una speranza per l'avvenire, mentre sempre più gli pesava la permanenza a Recanati, tanto che nel 1819 tentò inutilmente la fuga. Tale tentativo ebbe come conseguenza, da parte dei famigliari, una stretta sorveglianza.
Quando, due anni più tardi (1822) riuscì a soggiornare brevemente nella capitale, presso lo zio, rimase deluso dall'atmosfera e dalla corruzione della chiesa. Rimase invece entusiasmato dalla visita della tomba di Torquato Tasso, al quale si paragonava per l'innata infelicità . Mentre Foscolo viveva tumultuosamente tra avventure, amori, libri, Leopardi riusciva a stento a sfuggire all'oppressione domestica. A Leopardi Roma apparve squallida e modesta al confronto con l'immagine idealizzata che egli si era figurata fantasticando sulle "sudate carte" dei classici. Già prima di lasciare la dimora avita egli aveva provato una cocente delusione amorosa a causa dell'innamoramento per la cugina Geltrude Cassi.
Il male fisico, acuitosi, contribuì alla caduta delle residue illusioni, Virtù, Amore, Giustizia, Eroismo parvero al poeta vane parole. Nel 1824 il libraio Stella lo chiamò a Milano, affidandogli alcuni lavori, tra i quali una Crestomazia della prosa e della poesia italiane. Durante tale periodo il poeta visse tra Milano, Bologna, Firenze e Pisa. Nel 1828, a Milano, Leopardi conobbe il Manzoni, senza che nascesse una reciproca simpatia, a Firenze strinse salde amicizie, ritrovò il Giordani e conobbe il Colletta.
Il poeta, di salute malferma e affaticato dal lavoro, dovette rifiutare una cattedra a Bonn o a Berlino, offertagli dal ministro di Prussia a Roma, nel 1828, dovette lasciare anche il lavoro presso lo Stella e tornare a Recanati. Il Colletta, nel 1830 gli offrì, grazie ad una sottoscrizione degli “amici di Toscanaâ€, l’opportunità di tornare a Firenze. La successiva stampa dei Canti permise al poeta di vivere lontano da Recanati fino al 1832. In seguito un vitalizio della famiglia gli permise di stabilirsi presso l’amico Ranieri, a Napoli, dove sperava di trarre giovamento dal clima, ma morì durante l’epidemia di colera del 1837 e fu sepolto nella chiesetta di San Vitale a Fuorigrotta.
Leopardi abbandonò gli studi filologici e si accostò alla poesia, attraverso la lettura degli autori italiani del Trecento, del Cinquecento e del Seicento, e dei suoi contemporanei italiani e francesi. Anche la sua visione del mondo subì una svolta radicale, il poeta smise di cercare conforto nella religione, di cui era stata permeata tutta la sua fanciullezza, e si avvicinò a un'interpretazione della vita sensista e meccanicista. Grazie all'amicizia con Giordani, con il quale nel 1817 iniziò una feconda corrispondenza, il distacco dal conservatorismo paterno si fece più netto: all'anno seguente risalgono All'Italia e Sopra il monumento di Dante, canzoni patriottiche molto retoriche e classicheggianti nelle quali Leopardi espresse la sua adesione alle idee liberali di stampo laico. Nello stesso periodo, partecipò al dibattito, di respiro europeo, che contrapponeva classicisti e romantici, affermando la sua posizione a favore dei primi nel “Discorso di un italiano attorno alla poesia romantica†(1818)
Opere
Le prime opere (erudite/ compilative) (1813 - 1817)
Sono anni duri per Giacomo, che sviluppa in sé la concezione di un meccanicismo distruttivo della natura (sentimento consegnato alla storia col nome di pessimismo, in senso "storico" e in senso "cosmico" , che caratterizzerà l'intera sua opera).
Fino al 1815 Leopardi è erudito e filologo, in seguito si dedica alla letteratura ed alla ricerca del bello. (lo afferma nella lettera a Giordani del 1817).
Nel 1816 Leopardi cadde in un periodo di crisi, durante il quale mise in discussione tutta la sua formazione. Del 1816 è L'appressamento della morte, una cantica in terzine in cui il poeta sente la morte, che crede imminente, come un conforto. In questi anni cominciarono sofferenze fisiche e una grave malattia agli occhi. Nel suo carattere, intanto, si andava sviluppando la presa di coscienza del lacerante contrasto tra l'intensità della vita interiore e la sua incapacità di manifestarla nei rapporti con gli altri.Zibaldone (1817-1832)
Lo Zibaldone di pensieri è una raccolta di impressioni personali ed appunti di vario tipo che verranno pubblicati postumi in sette volumi nel 1898 con il titolo originale di Pensieri di varia filosofia e bella letteratura. La pubblicazione avviene grazie ad una speciale commissione governativa presieduta da Giosuè Carducci in occasione del centenario della nascita del poeta. L'opera assumerà poi definitivamente il titolo con il quale è tuttora meglio conosciuta solo nel 1937, dopo la ripubblicazione del testo autografo arricchita da note e da indici dal critico letterario Francesco Flora.
Nello Zibaldone, Leopardi mise a confronto l'innocente e felice stato di natura con la condizione dell'uomo, corrotta dalla ragione che, rifiutando l'illusione e svelando il vero, genera l'infelicità . Nello Zibaldone è racchiuso l’itinerario poetico ed esistenziale di Leopardi, l’opera è una miscellanea di annotazioni filosofiche, schemi, composizioni, riflessioni morali, giudizi, piccoli idilli, discussioni erudite, impressioni. Si tratta di pagine che l’autore ha scritto per sé e che svelano l’uomo, il poeta, l’erudito, l’esteta ed il critico, spesso estremamente moderno.
Nel 1819 tenta di fuggire a Roma dall'oppressiva situazione familiare, ma il padre lo scopre.
In tutti gli idilli, gli spunti iniziali, offerti dal ricordo o dalla dolcezza della natura, trascolorano nell’intuizione del dolore universale, della caducità delle cose, dell’incombere dell’eternità , dell’inesorabile trascorrere del tempo, della cieca potenza della natura.
Nel Bruto minore (cesaricida, il primo Bruto fu colui che cacciò Tarquinio il Superbo), Bruto è tratteggiato come un uomo che ha creduto nell’onore, nella virtù, nella libertà ed a tali ideali ha sacrificato tutto e troppo tardi si avvede dalla vanità del mondo. Le sue meditazioni lo portano a concludere che tutto è vano e che gli uomini sono più infelici degli animali perché questi non sanno di essere infelici e quindi non meditano il suicidio e se anche lo concepissero nulla li distoglierebbe dal proposito.
Anche Saffo (Ultimo canto di Saffo) è infelice, infatti uno spirito grande e generoso, una mente eccelsa, un ingegno sublime sono racchiusi in un misero corpo. Saffo ha amato la luce (Faone) ma la sua vita era ombra, ha amato il bello e la natura, che, invece, le è stata matrigna ed ella che è sensibile, colta, raffinata è racchiusa nel carcere di un corpo sgraziato, né la grandezza d’ingegno vale a riscattarla. In Saffo Leopardi vede sé stesso, ma in realtà la poetessa di Lesbo non fu né brutta, né infelice come la dipinse Leopardi, rifacendosi ad una tarda tradizione. Saffo conobbe gustò e cantò bellezza ed amore più di quanto potesse il Leopardi , inoltre Saffo non avrebbe mai pensato, né parlato così, anche se la rassegnazione all’infelicità , al dolore, alla solitudine e la rinuncia alle gioie della vita suona nei versi Leopardiani come il gemito sincero di un animo femminile. Il canto è una dolce apostrofe alle placide notti, un tempo care alla poetessa ancora serena, ma le parole volgono tosto ad una violenta evocazione della natura in tempesta che riecheggia l’intimo turbamento. Gli interrogativi angosciosi ed accusatori, volti al destino che ha precluso la bellezza alla misera Saffo, sono troncati dal proposito di morte. Dopo aver augurato all’uomo amato invano quel po’ di felicità che può esistere sulla terra, Saffo conclude affermando che di tante glorie sperate, di tante illusioni resta ad attenderla solo il tartaro (conclusione di a Silvia)
Le canzoni alla primavera e al conte Carlo Pepoli nascono dalla stessa situazione spirituale, la prima lamenta la caduta delle illusioni e dell’immaginario mondo mitologico che alimentava di bellezza la fantasia degli uomini, la seconda piange la felicità perduta. Nella canzone alla primaveraâ€, Leopardi loda i tempi antichissimi, quando le ninfe popolavano i campi, i boschi, le fonti, i fiori e gli alberi vivevano ed eco non era un mero fenomeno fisico, bensì il dolente spirito di una ninfa infelice. Anche se la lirica è apparentemente classica, in realtà essa è pervasa da quell’insoddisfazione del presente che animò anche i romantici. Pertanto, Leopardi rende romantico il puro intendere greco, poiché egli fu romantico nel sentimento e classico nella fantasia e nell’intelletto. Nell’epistola a Carlo Pépoli Leopardi vuol provare all’amico la tesi secondo la quale, non avendo la vita altro fine se non la felicità e non potendo tale fine essere raggiunto, tutta la vita non è che un’inutile lotta, ma chi non lavora è oppresso dal tedio della vita e cerca distrazione in inutili occupazioni. Chi si dedica alla poesia, se non ha Patria, è travagliato più degli altri dalla mancanza di libertà perché conosce appieno il valore dell’idea di nazione. Il Leopardi, ormai disilluso medita di abbandonare la poesia e di volgersi alla filosofia, senza alcuna speranza di gloria. Il Leopardi ha ormai raggiunto una rassegnata certezza del dolore e della noia cui sono condannati gli uomini, quindi ritiene conveniente abbandonare le illusioni e la poesia per speculare sulle leggi e sul destino dell’universo.
In questo periodo i rapporti con la famiglia si ridurranno al minimo e Giacomo sarà costretto a mantenersi da solo. L'anno successivo è incaricato dall'editore Stella di scrivere una Crestomazia, ovvero una Antologia.
In quel periodo, scrive anche un commento sull'attività di Francesco Petrarca; poi, nel 1826, è a Firenze, dove frequenta il Gabinetto Viesseux, un'associazione culturale frequentata da molti intellettuali, e stringe amicizia con Antonio Ranieri. Dopo un quasi totale abbandono della poesia, (del 1823 è Alla sua donna e del 1826 è l'Epistola Al Marchese Gino Capponi) nel 1828 ci sarà il "risorgimento poetico" salutato con una lettera alla sorella Paolina a cui dirà di aver scritto "versi col cuore di una volta".
Leopardi, pur essendo ben conscio dell’indifferenza della natura, non cessò mai del tutto di amarla. Nella lirica, il poeta pone incalzanti domande alla natura, enumerando i mali ed i dolori che, a causa della morte, affliggono l’umanità . Sotto l’influsso dell’amore, il poeta aveva trovato la felicità anche nella morte (il pensiero dominante \\ amore e morte), ora, invece, cade anche l’ultimo inganno ed egli vede ovunque l’infelicità . Nella seconda canzone, Sopra il ritratto di una bella donna scolpito nel monumento sepolcrale della medesima, il poeta, ispirato da una scultura funeraria, evoca l’immagine di una bella donna e, mentre ne contemplala bellezza, un lampo di luce sinistra lo scuote da quella contemplazione e cambia quella bella forma in un’orrenda carcassa in decomposizione, infatti, basta un attimo per distruggere l’effimera bellezza, mutandola in una visione disgustosa. Tutta la lirica è imperniata sulla caducità della bellezza e delle cose umane. Al 1836, risale La ginestra o il fiore del deserto, che costituisce il testamento morale del poeta. La Ginestra è la più lunga delle canzoni (canzone - poema) ed ha un incipit insolito, infatti, tra tutti i canti leopardiani, solo questo inizia con una scena di desolazione, alla quale, in seguito si alternano l’incanto del panorama e del cielo stellato. Leopardi, dopo aver dimostrato la nullità del mondo e dell’uomo rispetto all’universo, e dopo aver pianto la precaria condizione umana minacciata da un qualsiasi capriccio della natura (crolli, incendi, eruzioni), non come male eccezionale, bensì continuo e costante, e dopo aver satireggiato sulla superbia e sulla credulità dell’uomo che propugna il progresso e spera, pur sapendosi mortale, di rendersi eterno, il poeta conclude dicendo che la solidarietà reciproca è la sola difesa contro quel comune nemico che è la natura (Platino e Porfirio). Il Vesuvio, monte apportatore di distruzione, domina l’intera canzone. La sola verità attingibile è la morte, verso la quale l’uomo deve inesorabilmente avanzare, abbandonando ogni illusione e prendendo coscienza della propria miserevole condizione. Tale consapevolezza placherà gli odi.
Nel 1845 Ranieri pubblicherà l'edizione definitiva dei Canti secondo la volontà dell'autore.
La tomba dell'autore si trova nella chiesetta di San Vitale a Fuorigrotta, ma probabilmente il corpo di Leopardi è stato sepolto in una fossa comune proprio a causa dell'epidemia che in quegli anni aveva colpito il capoluogo partenopeo.
Inizialmente il pessimismo di Leopardi è personale, in seguito, agli esordi della sua attività , il poeta crede che gli ideali ormai perduti abbiano illuminato la vita degli antichi e che soltanto la corruzione del tempo abbia svuotato gli uomini d’ogni ideale. Da tale concezione viene il rimpianto per le età antiche. Ben presto però il contrasto tra ideali e realtà , tra aspirazioni e limiti imposti dalla vita, porta il poeta a concludere che l'infelicità non è conseguenza del progresso, bensì stato naturale di ogni essere vivente e che la natura è nemica dell'uomo. Leopardi afferma che si insegna all’uomo che la morte prematura è un bene, ma egli la teme, la vita è fragile cosa e più che dono è disgrazia, ma l'uomo teme la morte. La virtù morale è più preziosa della bellezza, ma un'anima sublime in un corpo sgraziato è derisa e misconosciuta (Ultimo canto di Saffo). L’uomo aspira a cose infinite ed eterna, ma vivere è un continuo morire (infinito).
L'uomo è destinato a non godere d’alcun bene, si dispera, è afflitto da un tedio mortale che lo spinge al suicidio, dal quale lo trattengono la paura della morte e la superstizione religiosa. l'aspirazione all'irraggiungibile verità è il massimo tormento della vita ed è senza speranza, infatti, l'uomo è destinato a non sapere perché sia nato, viva, soffra, dove vada (Canto notturno di un pastore errante nell'Asia) e tale forzata cecità uccide l'anima umana (L'infinito: "...e il naufragar m’è dolce in questo mare"), poiché questa è la legge inesorabile dell’universo.
La posizione filosofica del Leopardi consiste nel drammatico sviluppo della constatazione dell'infelicità umana che non trova sbocco nella Fede.
La poesia di Leopardi è mirabilmente intessuta di sogni ed illusioni, nonostante la disperazione totale che avrebbe potuto soffocarne il lirismo o renderla mortalmente gelida.
Il pensiero di Leopardi sul pessimismo si basa su due presupposti:
Il problema della legittimità del suicidio, tormenta Leopardi fin dalla crisi esistenziale del 1819, ed ancora nel 1824 (Ultimo canto di Saffo), egli sostiene la tesi della legittimità del suicidio, ma già in quello stesso anno si notano nel poeta le prime affermazioni sul dovere di subire il destino con animo forte, trovando conforto nella bellezza delle creazioni dello spirito umano. Infine nel 1827, Leopardi scrive il dialogo di Plotino e Porfirio. Nel dialogo, Leopardi ripercorre il cammino spirituale lungo il quale la propria concezione pessimistica della vita è giunta all’affermazione delle ragioni più alte dell’esistenza Porfirio è il Leopardi del 1821 – 1824, mentre Plotino è il poeta più maturo. Porfirio difende il suicidio sostenendo che, se la Natura destina gli uomini al dolore, se tutto ciò che esiste è male, l’uomo ha diritto di sottrarvisi, scegliendo la morte volontaria (1822), anche se la vita, in quel momento, non è particolarmente sventurata, poiché la vita è tedio, i mali sono vani, il dolore stesso è vano, quindi l’uomo ha il diritto di sottrarsi al male dell’esistenza. Solo la noia, poiché nasce dalla coscienza della realtà , non è vana né ingannevole. L’evoluzione spirituale di Leopardi lo conduce a posizioni più equilibrate (Plotino) e svincolate dalle situazioni contingenti, infatti, l’uomo è condannato alla sofferenza, ma una legge di natura vuole che egli viva nonostante tutto. Solamente pochi si rendono conto della realtà , tutti gli altri combattono vanamente contro la natura. Tale lotta deve affratellare gli uomini, quindi il suicidio è una diserzione inammissibile. Inoltre la vita è degna di essere vissuta non perché sia felice, ma perché sia spiritualmente elevata. L’uomo deve prendere coscienza della propria vita interiore. Nel dialogo Leopardi ripercorre il proprio cammino spirituale.
Prime Canzoni (1818)
All’Italia e Sul monumenti di Dante che si preparava in Firenze inizia la serie delle grandi opere. Nelle due canzoni prevale il concetto dell’incivilimento deleterio per la vita e per la bellezza. Nella canzone All’Italia nel compianto ai caduti alle Termopili (480 a.C. tra i Greci di Leonida e i Persiani di Serse) v’è una rievocazione della passata grandezza. Nella seconda canzone Leopardi si rivolge all’Alighieri chiedendogli pietà per la patria.
Nei grandi canti successivi (41 compresi i frammenti) si coglie il graduale abbandono delle reminiscenze, dei richiami letterari, dei convenzionalismi.
Al primo periodo dell’arte di Leopardi appartengono le Rimembranze e L’appressamento della morte, di fattura convenzionale, con reminiscenze dantesche e petrarchesche, piangono l’infelicità della vita. Primi Idilli (1819-1821)
I primi idilli Il sogno, L’infinito, La sera del dì di festa, Alla luna, La vita solitaria, Spavento notturno (frammento) seguono le prime canzoni. Il sogno è ancora petrarchesco, mentre i seguenti sono frutto di un’arte più matura ed indipendente. Leopardi ha stabilito con la natura un’intesa che attenua il dolore e lo sconforto. La più alta espressione di poesia è raggiunta da Leopardi nell’infinito, che è, ad un tempo, filosofia e arte, poiché, nella breve armonia dei versi, sono accolte le conclusioni di lunghe meditazioni filosofiche. Grandi canzoni (1820-1823)
Leopardi torna ad evocare le antiche epoche ed esorta i contemporanei a cercare negli scritti dei classici le nobili virtù antiche. In occasione della scoperta del de Repubblica di Cicerone da parte di Mai Leopardi scrisse la canzone ad Angelo Mai nella quale rievoca la figura del Tasso ch’egli sentiva affine nella lirica Per le nozze della sorella Paolina (le nozze non furono mai celebrate), augurando felicità alla sorella, il poeta coglie l’occasione di esaltare la forza e la virtù delle antiche donne e per denigrare il proprio tempo, che non permettere di essere insieme virtuosi e felici, poiché solo dopo la morte lodato chi ben visse. Nella canzone ad un vincitore del pallone, Leopardi mostra disprezzo per il tedio di una vita che è monotona ripetizione delle vicende umane e sostiene che solo il pericolo può ridare valore alla vita, infatti solo chi giunge sulla soglia della morte può trovare dolcezza nel vivere.Opere morali
(Nota: vedi la voce a parte sulle Operette morali)Nuove canzoni (1823-1832)
Dopo il 1823, Leopardi abbandona i miti e le illustri figure del passato, ormai trasfigurati e dileguanti nel simbolo e si volge a cantare il dolore cosmico. Nel 1823, compone la canzone alla sua donna (figura - simbolo come la “sua donna†della sera del dì di festa – 1820, Silvia – 1828, Nerina delle ricordanze, 1829), nella quale esprime la propria ardente aspirazione ad un ideale femminile che, con l’amore, può rendere bella e desiderabile la vita. Il poeta, durante la giovinezza ha sperato invano di incontrare una donna che racchiudesse in sé l’ideale femminile, ma tale creatura è un’idea platonica, perfetta, irraggiungibile, pura, incorporea, evanescente, illusoria. Tra il 1823 ed il 1828, il poeta accantona la lirica e scrive le “operette moraliâ€. Nel 1828, Leopardi torna alla lirica con Risorgimento che è la storia della sua anima di poeta dal giorno in cui credette spento ogni palpito nel proprio animo, al momento in cui la lirica ed il sentimento si risvegliarono in lui. Uno strano torpore lo aveva reso apatico, indifferente al dolore, all’amore, al desiderio, alla speranza. La vita gli era parsa desolata, finché il gelo si sciolse e l’anima, risvegliandosi, sentì finalmente rivivere le antiche illusioni. Il poeta, riconquistato il dono del pianto, accetta la vita qual è, poiché è ravvivata dai moti di sofferenza che tormentano il suo cuore e, finché avrà vita non chiamerà spietato chi lo condanna a vivere, poiché la serenità ritrovata consiste nella contemplazione della propria coscienza e del proprio sentimento, anche quando la desolazione attanaglia l’animo. Leopardi si rallegra riscoprendo in sé l’antica capacità di commuoversi e di provare dolore dopo un lungo periodo di impassibilità e di noia. Con il Risorgimento la lirica si risveglia nel poeta, che compone dei canti, generalmente brevi, nei quali uno spunto reale, una scena, si espandono, estendendosi ad una visione eterna del creato. Il poeta evoca immagini, ricordi, momenti di trascorsa felicità . Nel 1828, compone A Silvia. La fanciulla è l’immagine della speranza e delle illusioni del giovane poeta, destinate troppo presto a soccombere al confronto con la realtà , proprio come la giovinezza di Silvia è stata vinta dalla tisi (chiuso morbo). La canzone Il passero solitario (1829) è di una classica perfezione per la compostezza dei versi e per il nitore delle immagini. Leopardi contempla la festa della natura e il mondo che gli sorride invitante, ma il poeta è ormai misantropo e sconsolato nella giovinezza ormai sfiorente e priva di gioia. Il poeta avverte la festa, ma è incapace di prendervi parte e prospetta a se stesso il rimorso che lo assalirà negli anni a venire, quando rimpiangerà la giovinezza non vissuta. In ciò egli è solo come e peggio del passero, poiché questo vive solitario per istinto, mentre il poeta è dotato di raziocinio e facoltà di scelta. Nel 1829, a Recanti, dove aveva sperato di non tornare e dove, nel 1828, era stato costretto a rientrare a causa della salute malferma e delle finanze dissestate, il poeta scrisse Le ricordanze, di cui era stato preludio Il risorgimento, in cui v’è il grido di gioia dolorosa dell’uomo che sente rinascere i sentimenti e le illusioni giovanili. Le ricordanze narrano la storia di quei sentimenti e di quelle illusioni e la dura, orribile realtà del presente e del rimpianto per la fanciullezza e la giovinezza. Tale effimera felicità è personificata da Nerina (forse ancora Silvia, ossia Teresa Fattorini). Nerina e silvia sono sogni, fantasmi evanescenti, ma la vita per Leopardi è un’illusione e la realtà è la morte, mentre la donna, Silvia, Nerina o la “sua donna†è sempre il riflesso del poeta stesso, poiché la vita è per lui un fantasma elusivo ed ingannevole. Nel 1829, Leopardi compose anche La quiete dopo la tempesta, nella quale il canto lieto e rasserenante dei primo versi evolve nella cupa disperazione della strofa conclusiva, dove il piacere e la gioia sono concepiti solo come momentanea cessazione del dolore ed il sommo piacere può essere concesso solo dalla morte (nulla eterno di Foscolo). Il sabato del villaggio (1829), come La quiete dopo la tempesta, si apre con un breve quadro sereno, poi, come l’altra si diffonde in considerazioni poetico – filosofiche sulla vacuità della vita, poiché la gioia e l’illusione dell’attesa si spengono nella festa. Infatti il segreto della gioia è nell’aspettativa e la realtà è sempre inferiore alla speranza. Tra la fine del 1829 ed i primi mesi del 1830, Leopardi compose la canzone Canto notturno di un pastore errante dell’Asia nel quale è drammatizzato l’infinito, inutile vagare dell’uomo sulla terra, dove l’infelicità è totale ed il ripetersi monotono degli eventi soffoca l’animo nel tedio, mentre la vita è un’affannosa ricerca che approda al nulla, è inganno totale e nessuna creatura può essere felice. Il pensiero del pastore spazia nell’immensità del creato, egli s’interroga sul senso dell’esistenza ed in tale ricerca si smarrisce, non vedendo nella vita null’altro che dolore ne deduce che il fine ultimo dell’universo è il male.Ultime canzoni (1832-1837)
Nelle ultime canzoni predomina l’indagine filosofica salvo che nel Tramonto della luna che è un deciso ritorno alla lirica idilliaca. Del 1831, è Il pensiero dominante che esalta l’amore come una forza viva in se stessa, ovvero potenzialmente viva, anche quando l’amore non è corrisposto. Dell’amore, però v’è nella lirica il solo desiderio, non la gioia né lo spirito vivificatore e, quindi, resta pensiero, illusione. Leopardi distrugge ogni cosa, condanna tutto, però vorrebbe salvare l’amore dal marasma universale e salvaguardarlo almeno nella profondità della propria anima. Quanto più è desolante la solitudine che lo circonda, tanto più egli si aggrappa all’amore come fede nella “sua donna†idealizzata, illusoria, eterna, che sopisce dolori, disillusioni, amarezze. Il poeta del dolore universale canta un bene che supera i mali della vita e, per un istante, pare diventare il cantore di una possibile felicità , ma torna l’idea della morte come unica speranza dell’uomo, poiché il mondo offre due sole cose belle: l’amore e la morte. Tale concetto è ripreso nell’omonima canzone del 1832, Amore e morte. Il pensiero dominante rappresenta il primo momento esaltante dell’amore, che quasi annulla la consapevolezza dell’umana infelicità . Per cogliere la gioia di tanta bellezza vale la pena di sopportare una lunga vita che, pure non ha “in sé†(= potenza) e “per sé†(= atto) alcun valore né alcuna ragione d’essere. Il pensiero dominante ed Il risorgimento sono i soli canti di gioia scritti da Leopardi, anche se, sempre riaffiora, inestinguibile, il pessimismo che vede nell’oggetto della gioia una vana parvenza creata dalla fantasia. Amore e morte (1832) medita sul senso di struggimento e di annullamento che accompagna l’amore, infatti amore e morte sono gemelli, l’uno procura un po’ di pene, l’altra mette fine a tutti i mali. L’amore rende forti e cancella la paura della morte e quando domina l’animo gli fa desiderare la morte. Alcuni, vinti dalla passione ne muoiono, altri si suicidano a causa delle ferite d’amore, ma è felicità morire nell’ebbrezza della passione. Dei due gemelli Leopardi osa invocare solo la morte, che in questa lirica non è più simboleggiata dall’orrida Ade di Saffo, bensì da una virginale fanciulla che dona la pace per l’eternità . La morte è sorella dell’amore ed è la consolatrice che, insieme al fratello, è quanto di meglio può offrire il mondo. Sempre nel 1832, ispirandosi ad un poema del ‘600 (Graziani: il conquisto di Granada), Leopardi scrisse Consalvo (Consalvo ottiene un bacio dalla donna a lungo vanamente amata, solo quando, gravemente ferito, è in punto di morte). Consalvo si stacca dagli altri canti perché ha la forma di una novella in versi o di una scena drammatica (Bayron: il corsaro \\ Parisina) ed è frutto di quella letteratura sentimentale e languida che caratterizzò molto romanticismo d’oltralpe. Anche Aspasia (1834) nasce, come Consalvo dall’esperienza dolorosa dell’amore disperato per Fanny Targioni Tozzetti [Aspasia fu una celebre etera dell’età di Pericle (443 – 429 a.C)]. Aspasia – Fanny è la sola donna reale delle liriche Leopardiane. Aspasia è l’abile ammaliatrice, il cui corpo perfetto veste un’anima corrotta e prosaica. Aspasia è la dimostrazione che la bellezza è mentoniera. Il poeta, vanamente anelante all’amore, si vendica della sorte e delle donne che lo rifiutano, soprattutto la Targioni, il cui ricordo ancora turba il poeta dopo più di un anno di lontananza. Il ricordo della donna vanamente amata torna costantemente, ma il canto, ispirato dallo sdegno per il comportamento provocante e, contemporaneamente, scostante della dama esprime anche la rassegnazione alla propria sorte e la fierezza d’aver saputo recuperare la propria indipendenza, pensando che Aspasia, nella sua limitatezza di donna non può afferrare la profondità del pensiero maschile. In realtà la Targioni non comprese e non corrispose mai la passione che, per causa sua aveva sconvolto il poeta. Durante l’inverno tra il 1834 ed il 1835, Leopardi compose due canzoni. Nella prima, Sopra un bassorilievo antico sepolcrale, dove una giovane morta è rappresentata in atto di partire accomiatandosi dai suoi, il poeta valuta i pro e i contro della morte e resta nel dubbio se il destino della giovane donna sia stato lieto o triste.Pensieri (CI-CXI)
Nel marzo del 1837, poco prima della morte, il poeta annunciò la raccolta in un volume di alcuni “pensieri†sull’uomo e sulla società . Tale raccolta avrebbe dovuto far parte di un’edizione francese delle opere del Leopardi. Pochi mesi dopo (4 giugno) il poeta morì, lasciando incompiuta la raccolta ed i frammenti furono pubblicati dall’amico Ranieri, al quale si deve il titolo. In massima parte i pensieri derivano dallo zibaldone. Il tono dei pensieri è fortemente polemico nei confronti dell’umanità che Leopardi giudica malvagia e pare che il poeta voglia vendicarsi del mondo. I “pensieri†sono la parte più arida dell’opera di Leopardi e testimoniano un momento di gelida disperazione e di totale disprezzo per gli uomini e la loro vanità .Il tramonto della luna (1837)
Il tramonto della luna, l’ultimo canto di Leopardi, fu composto a Napoli, poco tempo prima della morte. La luna tramonta lasciando la natura nell’oscurità , così come passa la giovinezza lasciando oscura e derelitta la vita, per la quale, però, la luce non tornerà mai più. Il poeta sembra presagire la morte imminente.L'Epistolario
L’epistolario di Leopardi è, con quelli del Tasso e del Foscolo, uno dei maggiori della letteratura italiana. Dalle lettere affiorano il peso della solitudine e il disperato anelito ad un po’ di affetto.
Poetica leopardiana
(Nota: vedi la voce a parte sulla poetica di Leopardi)Il pensiero
Il pessimismo leopardiano
Il pessimismo di Leopardi ha radici, oltre che nella sua difficile vicenda esistenziale, in quel razionalismo illuministico che volle porre nella ragione ogni verità della vita. L'ipersensibilità del poeta unita all'idealismo è causa d’amarissime disillusioni, convincendolo troppo presto che la realtà è la morte di tutto ciò che l'intelletto sogna ed il sentimento idealizza.
Fasi del pessimismo leopardiano:
La condizione fondamentale dello spirito di Leopardi è la totale incapacità di aderire alla vita, che gli appare come uno spettacolo remoto ed alieno. Tale atteggiamento porta il poeta al “taedium vitae (la noia lo fa sentire estraneo al mondo). L’intima dialettica di Leopardi oscilla tra la necessità di appartarsi orgogliosamente da un mondo che sente estraneo, per immergersi nel proprio universo interiore, ed il bisogno di consolare ed essere consolato.Leopardi ed il suicidio
Leopardi pur giudicando irrazionale il rassegnarsi alla vita e ragionevole il suicidio, inteso come liberazione dalla sofferenza, tuttavia ritiene che l'uccidersi sia atto inumano, poiché non tiene conto del dolore altrui e sebbene sia proprio del sapiente non piegarsi al sentimento e non lasciarsi vincere dalla pietà , tale forza d'animo deve essere usata per sopportare la triste condizione umana, usarla per rinunciare alla vita ed alla compagnia delle persone care è un abuso, non soffrire al pensiero di lasciare nel dolore le persone care è indegno del saggio. Il suicidio è un atto d’egoismo, poiché il suicida cerca solo la propria utilità , disprezzando l'intero genere umano (dialogo di Plotino e Porfirio) ed agisce come un disertore, che abbandona i compagni impegnati in una lotta impari contro la natura nemica (La ginestra).Altre poesie
Link