Quaranta
| 40 | ||
| Cardinale | Quaranta | |
| Ordinale | Quarantesimo, -a | |
| Scomposizione in fattori | 40 = 23 × 5 | |
| Numero romano | XL | |
| Numero binario | 101000 | |
| Numero esadecimale | 28 | |
| Proprietà matematiche | ||
| φ(40); = 16 | τ(40) = 8 | σ(40) = 90 | 
| π(40) = 12 | μ(40); = 0 | M(40) = 0 | 
Quaranta (40) è il numero naturale dopo il 39 e prima del 41.
Proprietà matematiche:
- È un numero composto dai seguenti fattori: 1, 2, 4, 5, 8, 10 e 20. Poiché la somma dei relativi fattori è 50 > 40, è un numero abbondante.
 - È un numero ottagonale.
 - È la somma dei primi quattro numeri pentagonali.
 -  È un numero di Harshad
 
- È il numero atomico dello zirconio (Zr).
 - Il diluvio è durato quaranta giorni e quaranta notti (Genesi 7:4).
 -  -40° è la temperatura a cui le scale di Celsius e di Fahrenheit si equivalgono.