Teatro dialettale
Il teatro dialettale venne conosciuto ed apprezzato con il diffondersi del teatro popolare a carattere regionale. Dopo il lungo periodo barocco - che preferiva l'iperbolico - il teatro trasportava il pubblico in un contesto reale, mai valorizzato prima d'allora, con dialoghi dialettali.Il riformista Goldoni faceva così dialogare i personaggi in veneziano e, abbandonando anche le maschere, rendeva le commedie più buffe e reali. Pietro Antonio Caracciolo scriveva le sue opere in napoletano e Giovanni Meli in siciliano. A questi ne sono seguiti tanti altri, fino ai giorni d'oggi.
vedi anche:
- generi teatrali
 - Elenco di autori di teatro dialettale siciliano
 - Michele Abruzzo
 - Cesco Baseggio
 - Erminio Macario
 - Gipo Farassino
 - Turi Ferro
 - Remigio Zena
 - Gilberto Govi
 - Eduardo De Filippo
 - Angelo Musco
 - Gilberto Idonea
 
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.