Khazaria
| Questo articolo è parte della serie Storia della Russia | 
| Primi Slavi dell'est (Russi) | 
| Rus' di Kiev | 
| Khazaria | 
| Invasione Mongola della Russia | 
| Khanato dell'Orda d'Oro | 
| Moscovia | 
| Russia Imperiale | 
| Rivoluzione russa | 
| Guerra Civile Russa | 
| Storia dell'Unione Sovietica (1922-1953) | 
| Storia dell'Unione Sovietica (1953-1985) | 
| Storia dell'Unione Sovietica (1985-1991) | 
| Comunità degli Stati Indipendenti | 
| Russia post-comunista | 
Khazaria.  Canato di Khazaria (652 – 1016). Deriva il suo nome dai Khazari, popolazione di lingua turca insediatasi nelle steppe del sud-est russo  a partire dal VII secolo.   Il Canato confinava a sud-ovest con l'impero Bizantino, a nord-ovest con il Rus' di Kiev, a nord con le terre abitate dai Bulgari del Volga ed a sud-est con l'Azerbaijan.
Tra l'VIII secolo ed il  IX secolo i Khazary si convertirono alla religione ebraica. Secondo alcuni storici la maggior parte degli ebrei europei discenderebbe dai Khazary.
Nel XI secolo la rivolta dei Bulgari, che formarono un loro impero, e l'arrivo, dalle steppe dell'Asia, prima dei Peceneghi e poi dei Cumani (Polovny) pose fine al Canato.