Mira
Per il Comune in provincia di Venezia, si veda alla voce Mira (VE).Mira, Omicron Ceti, è una stella variabile pulsante, che ha dato il nome alla classe delle variabili Mira. È stata la prima stella variabile ad essere scoperta (eccetto novae, supernovae e la strana Eta Carinae), ed è la più luminosa tra le variabili periodiche che scompaiono alla vista ad occhio nudo durante parte del loro ciclo.
Mira fu scoperta (o almeno, notata come speciale per la prima volta) dopo una serie di osservazioni dall'astronomo David Fabricius, a partire dal 3 agosto 1596. Osservando il pianeta Mercurio, aveva bisogno di una stella di riferimeno per misurarne la posizione, e scelse una vicina stella anonima di terza magnitudine. Quando la riosservò il 21 agosto, si accorse che la stella era diventata di prima magnitudine, e che invece in ottobre era così debole da scomparire alla vista. Fabricius pensò che fosse una nova, ma la rivide il 16 febbraio 1609 (cosa che in genere non succede con le novae).
Johann Holwarda riuscì a determinare il periodo delle riapparizioni di questa stella: undici mesi. Johannes Hevelius la stava osservando negli stessi anni e la chiamò Mira (che significa "meravigliosa") nel suo lavoro Historiola Miare Stellae del 1662, perché si comportava come nessun'altra stella. Ismail Bouillaud perfezionò la stima del periodo a 333 giorni, sbagliando di meno di un giorno rispetto al valore moderno di 332 (e perfettamente giustificato, perché le variabili Mira variano lentamente il loro periodo col tempo).
Dopo questa scoperta, Mira divenne il prototipo di questa classe di variabili a lungo periodo. Essa, insieme alle altre 6.000 stelle dello stesso tipo oggi conosciute, è una gigante rossa la cui superficie oscilla in modo da aumentare e diminuire la propria luminosità in periodi che vanno da 80 giorni a più di 1000. Nel caso particolare di Mira, il suo aumento di luminosità la porta fino alla magnitudine apparente 3,5 in media, il che significa una stella facilmente visibile ad occhio nudo. Anche i cicli individuali variano: massimi registrati con cura arrivano fino alla magnitudine 2, oppure scendono fino alla magnitudine 4,9 (appena visibile ad occhio nudo, e con una differenza di luminosità fino a 15 volte tra i diversi massimi), e ci sono indizi storici che suggeriscono che l'intervallo reale possa essere anche tre volte superiore a questo. I minimi differiscono molto meno, e sono sempres tati tra 8,6 e 10,1 durante le osservazioni storiche, cioè una differenza di solo un fattore 4. Il cambiamento totale di luminosità tra il minimo più basso e il massimo più alto (cosa che non succede in un singolo ciclo) è di 1700 volte. La forma della curva di luce è composta da un incremento che dura 100 giorni, seguito da un decremento che dura il doppio.
Mira è anche una stella doppia. La stella compagna è stata risolta dallo Hubble Space Telescope nel 1995, quando si trovava a 70 unità astronomiche dalla primaria; i risultati sono stati annunciati nel 1997. La compagna, CZ Ceti, è anch'essa una stella variabile. La teoria più convincente sulla sua natura è che sia una nana bianca circondata da un disco di accrescimento composto da materia prelevata dalla primaria. Le immagini ultraviolette dell'HST mostrano una spirale di gas che si alza da Mira in direzione di CZ Ceti. Il periodo orbitale della compagna attorno a Mira è di circa 400 anni.
Ci sono state molte speculazioni riguardo al fatto che Mira sia o non sia stata osservata prima di Fabricius. Certamente la storia di Algol (conosciuta per certo come una variabile solo dal 1667, ma con leggende che risalgono all'antichità che dimostrano come sia stata osservata con sospetto per millenni) suggerisce che anche Mira possa essere stata notata prima. Karl Manitius, un traduttore del Commentary on Aratus di Ipparco, ha suggerito che certe frasi di quel testo del II secolo AC possano riferirsi a Mira. Gli altri grandi dell'astornomia occidentale pre-telescopica - Tolomeo, al-Sufi, Ulugh Beg e Tycho Brahe - non mostrano di sapere niente di Mira, neppure come stella normale. Ci sono tre osservazioni di Mira negli archivi cinesi e coreani, nel 1596, nel 1070 e nello stesso anno in cui Ipparco avrebbe fatto le sue osservazioni (134 AC) che sono suggestive, ma la pratica cinese di identificare le osservazioni in modo non più preciso di una costellazione cinese rende difficile essere certi che stiano parlando proprio di Mira.
Astronomia | Biologia | Botanica | Chimica | Ecologia | Economia | Fisica | Geometria | Informatica | Matematica | Medicina | Statistica | Telecomunicazioni |