Pagina iniziale | Navigazione |
Google

Numeri razionali

In matematica, i numeri razionali (o comunementi definiti frazioni) sono un rapporto tra due interi, usualmente scritti come a/b, dove b non � zero. Somme e moltiplicazioni tra frazioni si svolgono con le seguanti regole:

Due numeri razionali a/b e c/d sono uguali se ad = bc.

L'insieme di tutti i numeri razionali � indicato con la lettera Q, in grassetto corsivo:

Ogni numero razionale può essere scritto in molti modi, per esempio 3/6 = 2/4 = 1/2. La forma pi� semplice � quando la "a" e la "b" non hanno fattori comuni ed ogni numero razionale ha una forma pi� semplice di questo tipo. La conversione di un numero razionale in un numero decimale genera una componente dopo la virgola che � o limitata o finitamente periodico e questa proprietà caratterizza i numeri razionali.

Un numero reale che non � razionale � denominato un numero irrazionale. Nella matematica, il termine "razionale qualcosa" significa che il campo considerato � il campo dei numeri razionali. Per esempio, polinomi razionali indica unacatoegoria di polinomi formata solo di numeri razionali.


GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |