Analisi della varianza
L'analisi della varianza è un insieme di tecniche statistiche facenti parte della statistica inferenziale che permettono di confrontare due o più gruppi di dati confrontando la variabilità interna a questi gruppi con la variabilità tra i gruppi.L'ipotesi nulla solitamente prevede che i dati di tutti i gruppi abbiano la stessa origine, ovvero la stessa distribuzione stocastica, e che le differenze osservate tra i gruppi siano dovuti solo al caso.
Si usano queste tecniche quando le variabili esplicative sono di tipo nominale. Nulla impedisce di usare queste tecniche anche in presenza di variabili esplicative di tipo ordinale o continuo, ma in tal caso sono meno efficienti delle tecniche alternative (p.es.: regressione lineare).
Il confronto si basa sull'idea che se la variabilità interna ai gruppi è relativamente elevata rispetto alla variabilità tra i gruppi, allora probabilmente la differenza tra questi gruppi è soltanto il risultato della variabilità interna.
Il più noto insieme di tecniche si basa sul confronto della varianza e usa variabili di test distribuite come la F di Snedecor.
Le diverse tecniche vengono suddivise a seconda se il modello prevede
- una sola causa: p.es.: il gradimento di un cibo dipende dal colore del medesimo
- più di una causa: p.es.: il successo scolastico dipende sia dal genere (maschi,femmine) che dallo sport praticato (calcio, tennis, box,...)
- iterazione tra più cause: p.es.: la velocità di guarigione dipende da due farmaci, i quali però si annullano (o rinforzano) a vicenda
Esempio di Analisi della varianza semplice
Il modello prevede che- xij = μ + αi + εij
I dati osservati nei quattro gruppi, che chiamerremo A, B, C e D, di uguale numerosità (per semplificare l'esempio), sono:
j | A | B | C | D |
---|---|---|---|---|
1 | 0,72 | 0,75 | 0,68 | 0,78 |
2 | 0,69 | 0,85 | 0,70 | 0,86 |
3 | 0,71 | 0,82 | 0,67 | 0,87 |
4 | 0,70 | 0,80 | 0,65 | 0,84 |
5 | 0,68 | 0,88 | 0,70 | 0,85 |
Siano adesso
- SSQa: la somma degli scarti quadratici delle medie dei singoli gruppi (mi) dalla media generale m
- SSQe: la somma degli scarti quadratici dei singoli valori xij rispetto alla media mi del gruppo a cui appartengono
- SSQtot: la somma degli scarti quadratici di tutti singoli valori rispetto alla media generale m
- m = 1/n ΣiΣjxij
- mi = 1/ni Σjxij
- SSQa = Σini(mi-m)²
- SSQe = ΣiΣj(xij-m)²
- SSQtot = Σini(xij-m)² = SSQe + SSQa
SSQa/(k-1) T = --------- SSQe/(n-k)dove
- k è il numero di gruppi (nel nostro esempio: k=4)
- ni la numerosità dei singoli gruppi (nel nostro caso ni=5 per tutti)
- n = Σini, ovvero il numero complessivo di casi osservati
- SSQtot =0,1176
- SSQa = 0,1000
- SSQe = 0,0176
0,1000 / (4-1) 0,1000·16 T = --------------- = --------- = 30,30 0,0176 / (20-4) 0,0176·3tale valore viene confrontato con i valori dei una v.c. F di Snedecor con 3 e 16 gradi di libertà . Se si accetta una percentuale di falsi positivi del 5%=(100-95)% tale valore è
- F( 0,95 ; 3 ; 16 ) = 3,24
Un test (proposto per la prima volta da Ronald Fisher) permette di determinare la più piccola differenza significativa tra la media di due gruppi, confrontandoli uno ad uno.
Tale differenza è pari a
- t( 0,05/2 ; n-k ) * √(SSQe(1/np+1/nq))
Vedi anche:
- Ronald Fisher, George W. Snedecor
- regressione lineare, variabile dummy
- statistica, test di verifica d'ipotesi