Anime
Anime significa video animato giapponese. In Italia viene spesso indicato con il termine cartone animato. In giapponese � scritto con tre caratteri katakana アニメ e pronunciato a ni me (pronuncia mantenuta immutata in italiano). I doppiatori di anime spesso vengono indicati con il termine giapponese seiyuu.Il termine � la traslitterazione inglese di una parola giapponese che a sua volta � una parola giapponese che probabilmente deriva dall'inglese animation. Sebbene ci siano otaku che sostengono che il termine derivi dal francese animé, non ci sono elementi a sostegno questa ipotesi.
Così come accade per il cinema, gli anime spaziano in generi molto diversi tra loro: avventura, fantascienza, storie di bambini, romanzi, sport, fantasy, erotismo (vedi hentai) e molti altri. Nonostante il luogo comune occidentale che relega gli anime a prodotto esclusivamente infantile, in realtà l'animazione � una forma d'arte espressamente commerciale dove esistono produzioni per ogni tipo di audience: dai bambini (maschi shonen e femmine shoujo) agli adolescenti e agli adulti.
Table of contents |
2 Generi 3 Cenni storici 4 Voci correlate |
Grandi Maestri
- L'importanza di Go Nagai negli anime può essere paragonata a quella di Jack Kirby nel fumetto. Nagai � stato il precursore di molti generi e il suo stile � stato largamente imitato dai produttori per anni. Si dice sia anche l'autore del primo anime hentai.
- Watanabe Shinichiro, il famoso "Guru della Sunrise", ha supervisionato progetti molto famosi come "Visions of Escaflowne", "Neon Genesis Evangelion" e "Cowboy Bebop".
- Miyazaki Hayao � il rispettato regista/produttore dell'anime "Mononoke Hime" e delle prime serie di "Lupin III". I suoi lavori recenti sono caratterizzati da sfondi pregevoli e elaborati. Ogni fotogramma dei suoi anime � simile ad un'opera d'arte dipinta. Nel 2002 ha vinto l'Oscar per il Miglior Film d'Animazione con Spirited Away, scalzando la lobby disneyana.
- Rumiko Takahashi � l'autrice di Ranma 1/2, Inuyasha e molti altri anime molto seguiti e apprezzati in Italia; vedi anche Brigate Takahashi.
- Shirow Masamune � l'autore di molti progetti famosi, tra cui "Ghost in the Shell".
- Matsumoto Leiji � l'autore dell'universo di "Captain Harlock", nel quale sono state ambientate molte altre serie.
Generi
Cenni storici
Nel 1976 la RAI trasmette il primo anime della televisione italiana: "Alps No Shojo Heidi" (in italiano semplicemente "Heidi").Voci correlate
- Giappone
- Lingua giapponese
- Manga
- Otaku
- Fansub
- Cosplay
- 1000 Nen Joo Oo (La regina dei mille anni)
- Alps No Shojo Heidi (Heidi)
- Atlas Ufo Robot
- Azumanga Daioh
- Candy Candy
- Danguard Ace
- Digimon
- dotHACK
- Full Metal Panic
- Ghost in the Shell
- Ginga Tetsudo 999 (Galaxy Express 999)
- Golden Boy
- Great Teacher Onizuka
- Kidoo Senshi Gandamu (Gundam)
- Kyaputen Harokku (Capitan Harlock)
- Hokuto No Ken (Ken il guerriero, Fist of the north star)
- Inuyasha
- Noir
- Ranma 1/2
- Saiyuki
- Seikai no Monsho
- Shin Seiki Evangelion (Neon Genesis Evangelion)
- Uchu Senkan Yamato (Star Blazer)
- Versajiu No Bara (Lady Oscar)
Il mondo dei fumetti e dell'animazione |
---|
Fumetto | Anime | Glossario dei fumetti | Cartoon | Manga |
Elenco autori di fumetti e animazione: ordine alfabetico, per nazionalità |
I personaggi dei fumetti e dell'animazione |