Apteryx owenii
Kiwi maculato minore | |
---|---|
Regno: | Animali |
Tipo: | Cordati |
Classe: | Uccelli |
Ordine: | Struzioniformi |
Sottordine: | Apterigi |
Famiglia: | Apterigidi |
Genere: | Apteryx |
Specie: | owenii |
Nomenclatura binomiale | |
Apteryx owenii | |
Come si chiama in ... | |
inglese: | Little Spotted Kiwi Lesser Spotted Kiwi Little Grey Kiwi |
olandese: | Grote grjize kiwi |
francese: | Kiwi d’Owen |
tedesco: | Zwergkiwi Kleiner Fleckenkiwi |
spagnolo: | Kiwi Pequeño Kiwi Moteado Menor |
polacco: | Male nakrapiane kiwi |
Kiwi maculato minore
Kiwi maculato minore - Apteryx owenii Gould, 1847, Nuova Zelanda.
Distribuzione
North Island (Nuova Zelanda): estrema area meridionale, isole a settentrione (probabilmente introdotto).
South Island (Nuova Zelanda): estrema area meridionale (probabilmente estinto).
Isola Kapiti.
Introdotto: isola Long, isola Red Mercury, isola Hen.
Sistematica
Definizioni erronee sono quelle di :
Aspetti morfologici
Maschio - Altezza: 35-45 cm, peso: 880-1356 g, lunghezza del becco: 63-72 mm.
Femmina - Altezza: 35-45 cm, peso: 1000-1950 g, lunghezza del becco: 75-94 mm.
Di colore grigiastro con tonalità giallastra, macchie piccole e di colore bruno-nero, zampe chiare, artigli biancastri. I giovani sono come gli adulti, ma pi� piccoli.
Le ali atrofizzate sono lunghe solo 4-5 cm con un uncino all’estremità e rimangono nascoste sotto il piumaggio. Non hanno coda. Sono normalmente notturni, specializzati nel muoversi nel buio del sottobosco. Per questo motivi hanno acuito i sensi dell’udito e dell’olfatto, mentre la loro vista � ridotta, caratteristiche pi� da mammiferi che da uccelli. I loro occhi sono piccoli e gli permettono di vedere ciò che gli sta di fronte a pochissima distanza. Le cavità auricolari esterne sono molto grandi e sono stati visti molto spesso girare la testa verso la provenienza dei suoni, per meglio sentirli.
http://www.wikipedia.org/upload/x/xx/Apteryx_owenii_xxx.jpg |
Foto non disponibile |
Il piumaggio ha un aspetto ispido, assomigliante pi� a capelli che a penne. Come gli altri ratiti, le penne mancano degli uncini sulle barbule.
Le zampe forti sono fornite di muscoli potenti, anche i piedi sono ben sviluppati ed hanno quattro dita, 4 in avanti e uno all’indietro (poco sviluppato. Ogni dito termina con un artiglio robusto.
Habitat
Foresta sempreverde o decidua, con fitto sottobosco; anche margini forestali, foresta mista ad arbusti e prateria; da 0 m a 1000 m sul livello del mare, principalmente su territori collinari
Abitudini Generali
Voce
I richiami possono essere uditi fino a 100 m di distanza.
Cibo ed Alimentazione
I kiwi hanno una notevole capacità di accumulare grasso sottocutaneo.
Riproduzione
I kiwi sono esclusivamente monogami.
La stagione riproduttiva inizia in primavera, la deposizione avviene tra settembre e ottobre ( a volte si protrae fino ad aprile).
Durante la parata nuziale viene eseguito un display becco-a-becco, in cui gli uccelli si pongono di fronte uno all’altro incrociando i becchi e spingendoli verso il basso.Le uova del Kiwi maculato minore sono mediamente di 105-113 x 68-76 mm con un peso medio di 301 g, rappresentando il 25% del peso della femmina, tale proporzione � la pi� alta tra tutti gli uccelli. Vengono deposte una o due uova. La cova � normalmente eseguita dal solo maschio
L’incubazione dura 63-76 giorni.
I pulcini escono dall’uovo rivestiti di piume e sono una replica in piccolo degli adulti , sono precoci e lasciano la tana dopo 2-3 settimane.
I giovani raggiungono le maturità sessuale probabilmente a 2 anni.
Spostamenti
I kiwi maculati minori sono sedentari.
Status e conservazione
Vulnerabili. La sola popolazione dell’isola Kapiti � vitale e stimata in 1.000 uccelli. Ha uno scarso successo riproduttivo, probabilmente dovuto alla pressione sulla popolazione e alla predazione di Gallirallus australis. Potrebbe ancora essere presente sull’isola D'Urville, dove 4 avvistamenti sono stati effettuati tra il 1980 e il 1990.
Introdotto nella Long Island e nell’isola Red Mercury, quindi nell’isola Hen (1988-1989).
Riprodotto in cattività con successo in alcuni zoo della Nuova Zelanda fra il 1970 e il 1989.
Bibliografia
Link
http://en.wikipedia.org/upload/8/84/Apteryx_owenii.jpg |
Apteryx owenii |
femmina |
http://en.wikipedia.org/upload/8/8e/Apteryx_owenii_Distribuzione.jpg |
Distribuzione |