File sharing
Il file sharing � la condivisione di file all'interno di una rete comune. Può avvenire attraverso una rete con struttura client-server oppure peer-to-peer.
Le pi� famose reti di peer-to-peer sono: Gnutella, Napster, eDonkey, WinMX.
Non vanno confuse con reti che costituiscono un filesystem distribuito, come Freenet.
Queste reti possono permettere di individuare pi� copie dello stesso file nella rete per mezzo di hash criptografici, di riprendere lo scaricamento del file, di eseguire lo scaricamento da pi� fonti contemporaneamente, di ricercare un file in particolare per mezzo di un URI Universal Resource Identifier.
Programmi di File-sharing, (letteramente: condivisione di file) sono utilizzati direttamente o indirettamente per trasferire file da un computer ad un altro su Internet, o su reti aziendali Intranet. Questa condivisione ha dato origine al modello peer-to-peer.
Programmi di File-sharing
Attualmente sono disponibili diversi programmi di file sharing su reti differenti. La disponibilità dipende parzialmente dal sistema operativo, da differenti reti di comunicazioni aventi differenti caratteristiche ( per esempio downloads a sorgente multipla, differenti tipi di ordinamento, differenti limiti nella ricerca, eccetera ). I programmi di file sharing di solito sono imbottiti di software pubblicitari estremamente aggressivi chiamati spyware , anche se esistono programmi apposta che ne permettono l’eliminazione (AD-Ware, SpyBot-Search&Destroy).
La dinamica del File-sharing
Questo programmi di condivisione files possono portare sia vantaggi che svantaggi attraverso una Centralizzazione o una Decentralizzazione alla Privacy / Anonimato. Un evidente svantaggio � rappresentato dagli spyware o letteramente “programmi spia” , un metodo che certe aziende utilizzano nei programmi peer-to-peer per farsi pubblicità.
Attualmente possiamo annoverare diversi software di tipo client gestiti attraverso uno specifico protocollo , per esempio l’ormai defunto Napster o l’ancora vivo Gnutella. Fra i pi� “ricchi” di files musicali e film ricordiamo Kazaa , Shareaza e il pi� “Italiano” WinMx.
Vi sempre pi� la tendenza a fare uso di Interfacce grafiche in grado di utilizzare protocolli multipli. Dopo tutto perché si dovrebbero utilizzare differenti applicazioni per fare le stesse cose ? Se un navigatore di internet crede di avere un guadagno grazie all’accumulazione di files, cercherà collegarsi con altri per condividere sempre pi� files. Questo può causare dei problemi quando il nodo collettore non � in grado di sostenere il traffico di dati. La Decentralizzazione � un sistema per mitigare questo problema, specialmente nel caso in cui sia possibile assicurare che copie multiple di una canzone o di un programma popolare siano disponibili da risorse multiple ( persino simultaneamente, mediante il downloading multi source.
Concetti come accapparramento ( in inglese “hoarding”) sono emersi quando ci si � resi conto che non si riusciva a distribuire in rete ciò che si aveva caricato sul proprio computer. I sistemi Barter e ratio ridussero l’impatto dell’ accapparramento. Grazie a questi sistemi le persone avrebbero condiviso solo ciò che loro si aspettavano di ottenere.
I problemi della Privacy
Ormai i concetti di “rintracciabilità” e di “classificabilità” sono ormai una realtà quotidiana. Informazioni che identificano ogni persona sono legalmente associate a ciò che fanno al fine di verificarne l’identità ; per esempio le carte di credito : queste devono essere associate con l’acquirente, altrimenti questa non � in grado di inviare le corrette informazioni necessarie per effettuare gli acquisti. Questo concetto si � esteso grazie ad Internet a molti personal computer . Mentre i pubblicitari dichiarano che queste informazioni pubblicitarie sono distribuibili solo a chi � veramente interessato a riceverle molti affermano che avviene esattamente il contrario. Questo desiderio di anonimità ha spinto alcuni client di file sharing a “codificare” i dati, a nascondere diverse funzionalità al fine di proteggere i propri utenti. Concetti come decentralizzazione e credito sono stati utilizzati per giustificare l’occultamento dell’identità degli utenti.
I modelli pi� recenti di file sharing
Napster � un servizio centralizzato, ed � stato uno dei primi e pi� popolari programmi di file sharing di massa. Napster consentiva la condivisione solo di file MP3 e fu successivamente chiuso la condivisione gratuita di files MP3 a causa degli attacchi legali condotti dalla RIAA e dalle major discografiche. Negli U.S.A fu apertamente attaccato da alcuni artisti ( particolarmente dal Dr.Dre dei Metallica ) ma appoggiato da altri ( Limp, Bizkit, Courtney Love, Dave Mathews ). Napster consentiva la ricerca di file MP3 condivisi da altri utenti collegati al sistema. Comprendeva un sistema tipo chat IRC e un istant messanger. I programmi successivi hanno seguito il suo esempio.
Ma prima che sorgessero i problemi legali le diverse comunità di internauti avevano già sviluppato con OpenNap una valida alternativa. Una versione reverse-engineered fu rilasciata come server open source . Questa rete continua a funzionare e anche dopo il collasso di Napster e molti client utilizzano questo protocollo che sembra essere molto utile al server Napigator nello sforzo di centralizzare tutti i differenti server.
Successivamente apparve Gnutella, una rete decentralizzata. Questo servizio era completamente open-source e permetteva agli utenti ricerche verso qualsiasi tipo di file, non solo MP3. Questo servizio fu creato per evitare gli stessi rischi legali corsi da Napster . L’aspetto fondamentale che ha decretato il successo di questi programmi di condivisione, e che sta dietro la decentralizzazione, � dovuto al fatto che se anche una persona interrompe il collegamento non causa l’interruzione di tutti gli altri. Gnutella ha fatto tesoro delle difficoltà iniziali e grazie a questo il suo uso si � incrementato in modo esponenziale.
Con Napster e Gnutella si scontrano due modi diversi di condividere i files in rete . Gnutella � un servizio a protocollo aperto, decentralizzato e libero senza specifiche direttive ma con una difficile scalabilità. Napster, � un servizio a protocollo centralizzato nonostante la sua velocit� e i grossi investimenti, non � stato comunque in grado di convincere l’industria discografica della sua importanza. Molti sistemi di file-sharing hanno comunque scelto una via di mezzo tra i due estremi.
File sharing e copyright
Il file sharing anonimo � cresciuto in popolarità e si � diffuso rapidamente grazie alle connessioni di Internet sempre pi� veloci e il formato, relativamente piccolo ma di alta qualità dei files audio MP3 Tuttavia tale condivisione ha provocato la diffusione di materiale coperto da copyright spingendo le major ad attaccarne legalmente i produttori. La condivisione di materiali ( programmi e MP3 ) coperti da copyright ha acceso diverse discussioni anche a causa delle diverse legislazioni in vigore nei vari paesi.
Per tutto il 2001 e il 2002 , tutta la comunità di file-sharing � stata in fibrillazione a causa delle major discografiche e della RIAA che cercavano di chiuderne il pi� possibile. Anche se sono riuscite a chiudere Napster accusandolo di violazioni del copyright, la comunità ha reagito unita e compatta, producendo differenti client. La seconda generazione di protocolli P2P, come per esempio Freenet non sono dipendenti da un server centrale, come lo era Napster,. Questo ha reso molto pi� difficile l’azione legale delle major discografiche. Un altro tentativo ( utilizzato dai gestori di KaZaA � stato quello di modificare la ragione sociale dell’azienda rendendo impossibile o inutile qualsiasi attacco legale. )
La Decentralizzazione � stata una risposta rapida agli attacchi delle major verso reti centralizzate , al fine di evitare dispute legali e utenti ostili. Questo implica che reti decentralizzate non possono essere attaccate legalmente, in quanto non fanno riferimento a un singolo individuo. Anche se il protocollo fondamentale di Internet TCP/IP � stato progettato per essere resistente a qualsiasi attacco concertato, i sistemi di file-sharing e di peer-to-peer hanno dimostrato di essere ancora pi� forti.
Così al giorno d’oggi vi sono una serie di client aventi una funzionalità ben definita che rendono la condivisione un fatto effettivo e definito in tutti i sensi consentendo il downloading e il uploading libero e immune da qualsiasi attacco legale, soprattutto grazie all’anonimità e alla decentralizzazione.
Lista di utilities file sharing
- FTP File Transfer Protocol
- Kermit
- Operating System File-Sharing Protocols
- Network File System (NFS)
- Samba or Server message block (SMB)
- Appleshare
- Operating System File-Sharing Servers
- Windows 2000 Server
- Linux
- Novell
- Mac OS Server
- HTTP
- IRC
- Depot channels
- Hotline
- OpenNap protocol
- Gnutella
- BearShare
- Gnucleus
- Limewire
- Morpheus
- Shareaza
- XoloX
- Bit Torrent (decentralized dynamic network of users)
- Freenet protocol
- Espra
- Audiogalaxy
- iMesh
- Direct Connect
- NeoModus Direct Connect
- DC++
- BCDC++
- CZDC++
- DC++
- NeoModus Direct Connect
- FastTrack protocol
- KaZaA
- Grokster
- OpenFT protocol
- giFT
- eDonkey protocol
- eDonkey2000
- eMule
- mlDonkey
- Overnet
- SoulSeek
Categorie of clients:
- Client Centralizzati Clients: OpenNap
- Pregi: Maggior velocità nella ricerca e nel downloading.
- Difetti: Pi� vulnerabile agli attacchi legali e DDOS
- Client Decentralizzati : Gnutella
- Pregi : Di solito pi� affidabile, raramente si interrompe
- Difetti : Generalmente pi� lento di un sistema centralizzato.
- Client Decentralizzati “Tracker-Based”: Bittorrent
- Pregi : Molto veloci grazie alla concentrazione di un singolo file sulle reti bittorrent, viene utilizzato soprattutto per lo scambio di file di grosse dimensioni
- Difetti : ricerca non centralizzata, ricerca dei siti spesso chiusi o non funzionanti, non completamente anonimo.
- Multi-Network Clients
- Pregi : permette la connessione a uno pi� reti, quasi sempre dal punto di vista client.
- Difetti : spesso costringono a rapidi aggiornamenti del software.
- Private File-Sharing Networks
Comunità e link esterni
Siti
- Peertal - Peertal is a sito completo, frequentemente aggiornato sul P2P da un punto di vista scarsamente tecnico. Utilizza un motore weblog del tipo Slashdot chiamato PHP-Nuke. Raccoglie contenuti InfoAnarchy
- Zeropaid.com – Pubblica argomenti di file-sharing riguardanti la creazione di nuovi client con statistiche dei client per popolarità, dimensione , piattaforme, e altro.
- Slyck.com – Anche questo sito pubblica argomenti sul file-sharing analoghi al precedente
- Dimension Music - Dimension � una buona sorgente di notizie sulla musica digitale e il file sharing in generale.
- GnutellaNews – Sito di notizie sul client Gnutella e in generale sul P2P. Parte di Dimension Music.
- Gnutella.co.uk - Un sito frequentemente aggiornato di notizie sul client Gnutella . Se si vuole il pi� recente aggiornamento di Gnutella questo � il sito adatto
- OpenP2P - O'Reilly's Peer-to-Peer Questo sito raccoglie notizie e dissertazioni da un punto di vista dei programmatori e commercianti.
- Hack the Planet – Commenti e illustrazioni sul P2P e relative pubblicazioni sui weblog.
- Viva HX! – Tutte le Hotline e le domande sul P2P.
- ShareReactor – Un sito Web che vi aiuta a confermare il download di file pubblici dal Multisource File Transfer Protocol utilizzato da programmi come Edonkey2000 and eMule.
- Sharelive.com – Un sito Web che vi aiuta a scaricare files da reti multiple di comunicazione.
- Peer to Peer guide for the Mac una guida P2P per client orientati a MacOS X
- Music Target - List of clients file-sharing.
- InfoAnarchy - File Sharing / Anonymity Tools – Recenzioni e forums
Mailing lists
decentralization - Implications of the end-to-end principle – Una mailing list esclusivamente dedicata all’architettura dei sistemi P2P molto frequentata e piena di ottime idee . Fondata da Lucas Gonze, � frequentata da esperti di alto profilo del campo del P2P. Venne aperta dal Luglio 2000 e attualmente attiva.- The GDF – Questo � il forum e gruppo di discussione dei programmatori del protocollo Gnutella E’ il sito pi� importante della rete Gnutella .
- P2P Hackers – Una mailing list generale che si occupa di sviluppo software dei peer-to-peer
Newsgroups